La risposta comune è la seguente: la Commissione è consapevole di quanto sia, naturalmente, importante e sensibile il settore del riso e ha sempre cercato di tutelare gli interessi dei produttori e dell'industria comunitaria.
In merito ai problemi segnalati nelle due interrogazioni, cui l'onorevole parlamentare si è riferita, la Commissione conviene che, per il settore del riso - come del resto per tutti gli altri settori agricoli e non agricoli - l'accordo GATT avrà incidenze sui flussi commerciali internazionali. Tuttavia, a giudizio della Commissione, l'accordo non dovrebbe provocare nel settore del riso l'incremento sostanziale delle importazioni nell'Unione.
In sede di attuazione dell'accordo, la Commissione si adopererà, comunque, affinché vengano prese misure specifiche per tutelare gli interessi di questo settore. Tali misure dovrebbero consentire all'industria in causa di rimanere competitiva.
Infine, la Commissione seguirà con particolare attenzione l'andamento dei mercati, sia a livello comunitario che mondiale, in modo da intervenire rapidamente in caso di necessità.