Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio interventi PE
Baldarelli Francesco - 28 ottobre 1994
MEP*MPE - Baldarelli (PSE).

Signor Presidente, abbiamo deciso di presentare questa interrogazione insieme alla commissione pesca perchè ci rendiamo conto della complessità del problema, vogliamo affrontare la questione del trattato di pesca con il Marocco in maniera seria, reciproca, deplorando, naturalmente, i fatti verificatisi e cioè i provvedimenti che il Marocco ha preso nei confronti delle forze di pesca europee.

Debbo anche rilevare che, nello stesso tempo, siamo anche consapevoli che c'è una recrudescenza dell'integralismo in quel paese, per cui i rapporti che noi dobbiamo avere con lo stesso debbono essere reciproci; ci rendiamo perfettamente conto che il Marocco ha anticipato l'accordo di pesca già stipulato e, per questo motivo, la nuova trattativa che dobbiamo intavolare deve essere intensa e atta a consentire una reciproca compensazione, sapendo che abbiamo, oggi, vincoli più forti che riguardano oggettivamente, ormai, una politica comune di pesca che coinvolge anche il Marocco, sia per quanto riguarda le tematiche ambientali, sia per quanto riguarda l'accesso, di altre navi che vengono ormai a pescare nella acque territoriali marocchine.

Ci rendiamo conto, quindi, che il problema di un'armonizzazione ambientale è un problema serio, non, a caso, noi abbiamo presentato una nostra mozione che tiene conto anche di questo aspetto e nel contempo ci rendiamo conto che il Parlamento deve essere protagonista in questi nuovi accordi. Da questo punto di vista pensiamo che la proposta di associare alla Commissione una delegazione ristretta della commissione pesca sia una proposta intelligente, favorevole, che permette anche di smussare politicamente le contraddizioni e riteniamo che la questione, comunque, della reciprocità deve tenere conto, anche della questione fondamentale dei diritti umani.

Per questa ragione nella nostra risoluzione abbiamo accennato a tutte le vicende, e alla posizione che il Parlamento ha già ufficialmente enunciato nei confronti della questione del Sahara occidentale perchè, secondo noi, rinunciare a questo aspetto vuol dire dare una posizione di forza al Marocco rispetto a questioni che per noi sono fondamentali e insopprimibili.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail