Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 13 giugno 1991
Liberazione degli ostaggi detenuti in Libano

Il Parlamento europeo,

A. considerando che sono tuttora detenuti in Libano dieci ostaggi, alcuni dei quali da più di sei anni,

B. considerando che gli amici e le famiglie degli ostaggi proseguono una campagna attiva per la loro liberazione,

C. riconoscendo gli sforzi prodigati dai governi di alcuni Stati membri onde ottenere la liberazione dei loro cittadini detenuti come ostaggi, ma giudicando, tuttavia, tali sforzi ancora insufficienti,

D. facendo proprio l'appello recentemente lanciato dall'ex ostaggio francese Jean-Paul Kauffmann, secondo cui "è essenziale che gli ostaggi escano dal loro incubo",

E. considerando l'evoluzione della situazione in Libano dopo la cessazione delle ostilità,

F. ricordando le proprie numerose risoluzioni a favore della liberazione di tutti gli ostaggi detenuti in Libano,

1. esprime una volta ancora la propria solidarietà agli ostaggi e alle loro famiglie;

2. ribadisce la sua condanna nei confronti della cattura di ostaggi, che costituisce una violazione dei diritti dell'uomo, in nessun caso giustificabile;

3. lancia un pressante appello a tutti i governi e alle organizzazioni politiche interessate affinché si faccia quanto possibile per liberare tutti gli ostaggi;

4. invita gli Stati membri interessati a continuare e intensificare i loro sforzi e a rafforzarne il coordinamento;

5. invita la Cooperazione politica europea a fare quanto in suo potere per giungere alla liberazione degli ostaggi;

6. incarica le proprie delegazioni per le relazioni con i paesi del Vicino Oriente di continuare a sollevare il caso degli ostaggi sino alla loro effettiva liberazione;

7. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, alla Cooperazione politica europea, ai governi degli Stati membri nonché ai segretari generali dell'ONU e della Lega Araba.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail