(Risoluzione comune sui docc. B 3-1153, 1170 e 1196/91)
Il Parlamento europeo,
A. consapevole dell'esigenza di salvaguardare l'esistenza dell'industria manufatturiera nella Comunità,
B. riconoscendo che l'ICI è una delle quattro maggiori società chimiche nella Comunità e la più grande impresa manufatturiera del Regno Unito,
C. rilevando che l'ICI è anche un grande investitore in ricerca e sviluppo, in quanto nel 1990 ha investito un miliardo di ECU nel settore,
D. preoccupato che la "Hanson plc", una società britannica che ha la fama di acquistare e quindi smembrare le aziende, stia eventualmente preparando un'O.P.A. per l'ICI,
E. consapevole che la "Hanson plc" è molto carente per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo,
F. preoccupato che tale offerta possa essere presentata ai primi di agosto, quando sia il Parlamento europeo che quello britannico sospendono l'attività, impedendo in tal modo una discussione esauriente sugli effetti dell'O.P.A.,
G. determinato, anche se l'offerta fosse presentata in quel periodo, a discutere la questione prima che la Commissione decida in merito,
1. invita la Commissione a valutare e rendere noti gli eventuali effetti dell'O.P.A., non solo sulla competitività attuale, ma anche sul futuro progresso economico e tecnologico nella Comunità e nel Regno Unito, tenuto conto dell'esigenza che la Comunità promuova le industrie manufatturiere basate sulla tecnologia in grado di competere con i gruppi internazionali giapponesi e statunitensi, come previsto nell'art. 2 del regolamento (CEE) n. 4064/89 sul controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese ;
2. invita, di conseguenza, la Commissione a esaminare accuratamente tale offerta nel periodo di 4 mesi previsto dal suddetto regolamento e a non autorizzare alcun acquisto sulla base del resoconto sommario di un mese;
3. invita inoltre la Commissione a elaborare una relazione sulla situazione economica e le prospettive economiche e sociali dell'industria chimica europea e, altresì, a valutare tutti gli effetti che l'acquisto di società, in particolare l'operazione in questione, hanno sulla produzione industriale e sugli investimenti nel settore ricerca e sviluppo, al fine di consentire un armonioso sviluppo del mercato unico nella Comunità e salvaguardare le conquiste sociali, in particolare per quanto riguarda l'occupazione e i diritti dei lavoratori e dei pensionati;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri nonché alle direzioni e alle organizzazioni sindacali dell'ICI.