Il Parlamento europeo,
A. considerando che il 17 luglio 1991 il cittadino cubano Mario Chanes compie 30 anni di detenzione ed è ritenuto pertanto il detenuto politico più vecchio del mondo,
B. ricordando che il 12 luglio 1990 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui chiedeva la liberazione immediata di Mario Chanes,
C. considerando che per aver partecipato all'assalto della caserma Moncada a Santiago di Cuba, in un'operazione diretta da Fidel Castro contro la dittatura di Batista, Mario Chanes fu processato e condannato a 10 anni di detenzione e poté poi, assieme a Fidel Castro, beneficiare dell'indulto dopo 23 mesi di carcere; che Chanes continuò a lottare contro Batista e partecipò allo sbarco del "Granma" nel 1959 e alla guerriglia che costrinse il dittatore alla fuga consentendo a Castro a ai suoi collaboratori di entrare all'Avana,
D. considerando che le accuse a carico di Chanes non sono mai state provate dalle autorità castriste, mentre è certo soltanto che Chanes lasciò il governo di Castro che aveva optato per il marxismo-leninismo, e che Chanes ha lavorato come semplice impiegato in una birreria dell'Avana fino al momento del suo arresto operato dalla polizia cubana il 17 luglio 1961;
E. considerando che in questi 30 anni Chanes è stato detenuto in diversi istituti carcerari, tra cui quelli di Isla de Pinos, La Cabana, Guanajay e Combinado del Este, ed è stato sottoposto a lavori forzati e costretto a subire continue violenze corporali,
F. considerando che Chanes è stato sempre un detenuto "testardo", vale a dire contrario ad accettare corsi di "rieducazione" o indottrinamento voluti dai suoi carcerieri, e che il suo comportamento in prigione è stato peraltro esemplare,
G. considerando che 81 ex detenuti politici cubani hanno recentemente inviato una lettera al Presidente della Commissione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite chiedendogli di intervenire al fine di garantire l'incolumità fisica di Mario Chanes e che questi 81 ex detenuti sono rimasti nelle carceri di Fidel Castro per un totale di 1097 anni, il che conferisce un particolare peso alla loro petizione,
1. chiede alle autorità cubane di procedere all'immediato rilascio di Mario Chanes per il prossimo 17 luglio garantendone l'incolumità fisica dentro e fuori del carcere;
2. auspica altresì che a Chanes vengano concesse tutte le agevolazioni necessarie per lasciare Cuba, se egli lo volesse;
3. esorta le autorità cubane a rivedere il processo di Mario Chanes consentendo a osservatori esterni di assistere imparzialmente, onde evitare che si debba rivedere nuovamente il processo il giorno in cui Cuba dovesse riacquistare la libertà politica;
4. incarica il suo Presidente di trasmettere le presente risoluzione alla Commissione, alla Cooperazione politica europea, al governo di Cuba e al presidente della Commissione dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite.