Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 12 settembre 1991
Università Humboldt: Violazione da parte del Senato di Berlino dell'autonomia e della libertà di insegnamento e di ricerca dell'Università Humboldt e sul pericolo di licenziamento della maggior parte dei ricercatori e docenti all'inizio del nuovo anno accademico

Il Parlamento europeo,

- vista la sua risoluzione del 9 luglio 1991 sui diritti dell'uomo Processo verbale della seduta in tale data, parte seconda, punto 1.,

- visti gli articoli 9, 10 e 11 della Convenzione europea sui diritti dell'uomo,

- visti l'articolo 5, paragrafo 3, della Legge fondamentale tedesca e l'interpretazione di questo articolo data dalla Corte costituzionale tedesca il 29 maggio 1991,

A. considerando le decisioni del Senato di Berlino del 18 e 22 dicembre 1990 in merito all'Università Humboldt di Berlino, che violano i diritti di autogestione dell'Università Humboldt garantiti dalla Legge fondamentale della RFG e dalla legge del Land,

B. considerando l'ulteriore aumento della disoccupazione a Berlino in caso di "soppressione",

C. considerando che la prevista soppressione di cinque facoltà a decorrere dal 1 ottobre 1991 è stata dichiarata illegittima dalla Suprema Corte amministrativa,

D. considerando il testo integrativo della legge di Berlino del 27 giugno 1991, sugli istituti superiori, con il quale viene negato il diritto di voto negli organi universitari alla maggioranza dei docenti,

1. apprezza le iniziative prese dall'Università Humboldt di Berlino per una riorganizzazione democratica dell'università e la sua intenzione di licenziare gli ex collaboratori della Stasi in conformità delle leggi vigenti;

2. chiede che venga rispettata l'autonomia e la libertà di insegnamento e di ricerca degli istituti superiori e delle università a Berlino e nei cinque nuovi Länder;

3. ritiene che il rinnovamento democratico negli istituti superiori e nelle università dell'ex RDT dovrebbe essere sostenuto da organismi internazionali di ricercatori e docenti universitari;

4. chiede il rispetto dei diritti umani e civili nell'ambito della riorganizzazione della ricerca e dell'insegnamento così come nella composizione dell'organico degli istituti superiori e delle università;

5. incarica le sue commissioni competenti di elaborare relazioni sulla situazione relativa al rinnovamento delle università nei cinque nuovi Länder;

6. incarica il suo Presidente di trasmettere le presente risoluzione al governo della Repubblica federale di Germania nonché ai governi, agli istituti superiori e alle università dei nuovi Länder.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail