Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 12 settembre 1991
Wang Juntao e Chen Ziming prigionieri politici cinesi

Il Parlamento europeo,

A. turbato dalle notizie concernenti il disumano trattamento di due dissidenti cinesi, Wang Juntao e Chen Ziming, condannati nel febbraio 1991 a 13 anni di detenzione per le loro attività nel movimento democratico cinese,

B. considerando che questi due uomini sono stati rinchiusi in celle di rigore per 4 mesi, quantunque i prigionieri non dovrebbero esservi tenuti più a lungo di una settimana,

C. informato del fatto che i due prigionieri hanno iniziato uno sciopero della fame al fine di migliorare le loro condizioni di detenzione e che il loro stato di salute è fonte di gravi preoccupazioni per le loro famiglie,

1. condanna vibratamente il mancato rispetto dei diritti dell'uomo da parte della Cina e, in particolare, la repressione dei reati d'opinione, l'esistenza stessa di prigionieri politici e le condizioni di detenzione;

2. chiede alla Cina di garantire il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, di garantire lo svolgimento secondo giustizia ed equità dei processi, e di garantire condizioni di detenzione rispettose delle norme di minima per il trattamento dei detenuti emanate dalle Nazioni Unite;

3. rivolge un appello alle autorità cinesi perchè garantiscano a Wang Juntao e Chen Ziming adeguate cure mediche, l'accesso ai loro legali, regolari visite familiari e contatti con osservatori internazionali di organizzazioni umanitarie quali Amnesty International;

4. incarica la sua delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese di far presente alle autorità cinesi la questione della detenzione e del trattamento di Wang Juntao e Chen Ziming e di chiedere al governo cinese di permetterle di visitare i due prigionieri ed eventualmente altri detenuti nel paese;

5. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio e al governo della Repubblica popolare cinese.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail