Il Parlamento europeo,
A. profondamente preoccupato per la situazione dei diritti umani in Siria, in particolare per la perdurante detenzione di prigionieri politici, alcuni dei quali si trovano in carcere sin da quando l'attuale regime è salito al potere,
B. profondamente preoccupato per il fatto che in Siria continuano a essere portate avanti politiche di intolleranza religiosa e di repressione,
C. preoccupato inoltre per il fatto che il governo siriano continua a offrire rifugio a un noto fascista responsabile di flagranti violazioni dei diritti umani, vale a dire Alois Brunner, segretario personale e vice di Adolf Eichmann, individuo resosi personalmente responsabile dell'invio nei campi di sterminio di oltre 120.000 ebrei dall'Austria, dalla Germania, dalla Slovacchia e dalla Grecia e distintosi per la sua particolare brutalità nei confronti degli ebrei francesi, tra l'altro per aver mandato a morire oltre 200 bambini ospitati presso orfanotrofi gestiti da ebrei, tra cui 34 bambini di Louveciennes,
D. considerando che Alois Brunner risiede a Damasco, in Siria, dal 1955 godendo, sotto il falso nome di Dr. Georg Fischer, della protezione del governo siriano e di guardie del corpo siriane e considerando che la sua dimora si trova notoriamente al n. 7 di Rue Haddad a Damasco,
E. profondamente preoccupato per il fatto che il governo siriano non si è mai degnato di rispondere alle numerose richieste internazionali volte a ottenere l'estradizione di Brunner dalla Siria, vale a dire
- alle richieste di Israele e dell'Austria del 1961,
- alla richiesta della Repubblica Federale di Germania del 1984,
- al mandato di cattura internazionale emesso dall'Interpol nel 1987,
- alla richiesta francese del 1988,
- alla risoluzione della Camera dei rappresentanti statunitense dell'aprile 1991
F. profondamente preoccupato in quanto il governo siriano partecipa attualmente al processo di pace nel Medio Oriente offrendo nel contempo protezione a uno dei più mostruosi criminali di guerra nazisti,
1. chiede alla sua delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrak, che si recherà in Siria nel settembre 1991, di discutere nei suoi incontri con i rappresentanti del governo siriano di queste violazioni dei diritti umani e del caso di Alois Brunner;
2. chiede ai governi degli Stati membri di dar vita a un'iniziativa comune con cui si chieda al Presidente siriano di consentire l'estradizione di Alois Brunner perché questi possa essere processato in Germania;
3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi degli Stati membri e al governo della Siria.