Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 29 settembre 1994
Haiti

B4-0097, 0117, 0133, 0138, 0151 e 0163/94

Risoluzione sulla situazione a Haiti

Il Parlamento europeo,

-richiamandosi alle sue precedenti risoluzioni sulla situazione a Haiti, con specifico riferimento a quelle del 10 ottobre 1991 , del 9 aprile 1992 e del 28 ottobre 1993 ,

A.considerando che nel dicembre 1990 Jean-Bertrand Aristide è stato eletto presidente con il 67% dei voti,

B.considerando che nel settembre 1991 i militari capeggiati dal generale Cedras hanno preso il potere con un colpo di stato,

C.considerando che, dinanzi alle sanzioni di Washington e all'embargo decretato dall'ONU sul petrolio e sulle armi, il generale Cedras aveva accettato, firmando l'accordo di Governors' Island nel luglio 1993, di ritirarsi nel giro di quattro mesi, di indire elezioni libere e democratiche oltre che di promuovere il ritorno del presidente destituito,

D.considerando che, nel maggio 1994, a seguito del mancato rispetto dell'impegno di Governors' Hisland, l'ONU ha proclamato un embargo commerciale totale dando via libera, nel luglio dello stesso anno, a un intervento militare appoggiato da 25 nazioni,

E.considerando che, sotto la minaccia di un'invasione militare, il regime dittatoriale di Haiti ha stipulato, il 18 settembre 1994, un accordo in extremis con la delegazione diplomatica americana guidata dall'ex Presidente Jimmy Carter,

F.considerando che l'arrivo di forze dagli Stati Uniti e dagli Stati caraibici, operanti sotto l'autorità del Consiglio di sicurezza dell'ONU, è stato accolto con giubilo dalla maggioranza della popolazione haitiana,

G.considerando che detto accordo schiude la via al ritorno del presidente Aristide e all'instaurazione della democrazia a Haiti, lasciando tuttavia impunite le gravi violazioni dei diritti umani commesse da un regime dittatoriale illegale, non riconosciuto dalle Nazioni Unite,

H.considerando che la giunta militare e il generale Cedras sono responsabili dei massacri perpetrati contro i sostenitori dello stato di diritto e che il numero delle vittime è dell'ordine di 5.000 persone,

I.considerando la risoluzione 940 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite,

1.prende atto dell'accordo diplomatico stipulato fra la delegazione nord-americana guidata da Jimmy Carter e il regime militare di Haiti, che ha evitato un'invasione militare dell'isola e un bagno di sangue e rammenta la sua posizione favorevole a qualsiasi soluzione pacifica dei conflitti,

2.condanna la brutale repressione delle manifestazioni di sostegno al presidente Aristide da parte delle forze dell'ordine di Haiti, repressione che dal 18 settembre ha già causato non poche vittime,

3.chiede che alle forze d'occupazione pacifica insediate attualmente a Haiti sia conferito il mandato di intervenire in caso di violazione dei diritti dell'uomo - fra cui il diritto di manifestare pacificamente - onde proteggere la popolazione haitiana da qualsiasi repressione poliziesca; insiste sul carattere temporaneo e limitato della loro missione;

4.invita gli Stati membri dell'Unione europea che siedono nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a vigilare sull'attuazione delle disposizioni della risoluzione 940 delle Nazioni Unite e sollecita in particolare garanzie in ordine ai provvedimenti di amnistia e alla protezione fisica del presidente Aristide, il cui ritorno nell'isola dovrebbe avvenire quanto prima;

5.invita l'Unione europea a compiere uno sforzo particolare in fatto di assistenza, tecnica e finanziaria, alle istituzioni democratiche di Haiti, con specifico riferimento al suo parlamento;

6.ritiene che gli Stati membri dell'UE possano rendere un contributo particolarmente prezioso, provvedendo alla formazione e riqualificazione della polizia;

7.chiede che qualsiasi provvedimento di revoca dell'embargo sia subordinato alla concreta attuazione degli accordi di Governors' Hisland e dell'accordo dello scorso 18 settembre da parte delle autorità militari dell'isola, con particolare riguardo al ritorno al potere del Presidente Aristide;

8.è persuaso della necessità per la popolazione haitiana di costruirsi un proprio sistema democratico e ravvisa nel contempo l'esigenza di consistenti aiuti economici e tecnici per salvare la popolazione dall'indigenza,

9.incarica il proprio Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Segretario generale della nazioni Unite, al governo degli Stati Uniti, alle autorità haitiane e ai Copresidenti dell'Assemblea paritetica ACP-CEE.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail