Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 27 ottobre 1994
Concentrazione dei mezzi di informazione

B4-0262, 0263, 0283, 0285, 0294 e 0295/94

Risoluzione sulla concentrazione dei mezzi di informazione di massa e il pluralismo

Il Parlamento europeo,

-visto il Libro verde della Commissione "Pluralismo e concentrazione dei media" del dicembre 1992 (COM(92)0480),

-ricordando la sua risoluzione del 20 gennaio 1994 relativa al Libro verde della Commissione sul pluralismo e sulla concentrazione dei mezzi di comunicazione nel mercato interno , nella quale si pronunciava a favore dell'opzione III c e chiedeva alla Commissione di presentare una proposta di direttiva volta ad armonizzare le restrizioni nazionali alla concentrazione dei mezzi di comunicazione,

-vista la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente i seguiti da dare al processo di consultazione relativo al Libro verde "Pluralismo e concentrazione dei mezzi di comunicazione nel mercato interno - Valutazione delle necessità di un'azione comunitaria" (COM(94)0353),

-vista la comunicazione della Commissione sulla società dell'informazione, che sottolinea la necessità di una regolamentazione europea della concentrazione dei mezzi di comunicazione per difendere il pluralismo e attuare il mercato interno,

A.considerando che il pluralismo della stampa e dell'informazione radiotelevisiva è un elemento fondamentale delle nostre democrazie,

B.considerando la necessità di preservare nello Stato democratico l'indipendenza dei mezzi di comunicazione,

C.considerando che qualsiasi atto legislativo concernente la concentrazione nel settore dei mezzi di comunicazione deve prendere in considerazione, oltre all'aspetto economico, soprattutto la dimensione culturale, l'impatto sociale e le implicazioni etiche e politiche, per garantire il necessario pluralismo,

1.ritiene che la qualità e la diversità di tale settore assumano un'importanza fondamentale per le nostre democrazie;

2.è deluso per il fatto che nella sua summenzionata comunicazione al Parlamento e al Consiglio la Commissione continua a non riconoscere la necessità di una direttiva comunitaria sulla concentrazione dei mezzi di informazione, mentre il Libro verde sul pluralismo e la concentrazione dei media nel Mercato interno è stato pubblicato il 22 dicembre 1992;

3.chiede alla Commissione di rispettare la presa di posizione del Parlamento in ordine all'elaborazione di una proposta di direttiva sul pluralismo e la concentrazione dei mezzi di informazione nel mercato interno;

4.chiede nuovamente alla Commissione di presentare una proposta di direttiva in consultazione con il Parlamento e con tutte le parti interessate, istituti accademici ecc., rispettando nel contempo il principio di sussidiarietà;

5.ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe mirare a porre fine alle distorsioni provocate nei mezzi di informazione da concentrazioni eccessive di tali stessi mezzi;

6.sottolinea una volta di più che l'azione comunitaria nel settore della concentrazione di mezzi di comunicazione è necessaria non solo per creare un mercato interno e un contesto paritetico per l'industria dei mezzi di comunicazione ma anche e soprattutto per armonizzare le legislazioni nazionali in materia a un livello elevato con l'obiettivo di creare e mantenere un foro di opinione diversificato e pluralistico nel settore, ciò che rientra negli interessi dei cittadini europei;

7.chiede alla Commissione di fornire un calendario preciso per quanto riguarda la presentazione di proposte legislative nel settore della concentrazione dei mezzi di comunicazione e del pluralismo;

8.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio e ai parlamenti degli Stati membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail