Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 27 ottobre 1994
Incidente della petroliera Cercal

B4-0247 e 0317/94

Risoluzione sulla dispersione di greggio lungo le coste settentrionali del Portogallo in seguito all'incidente della petroliera Cercal

Il Parlamento europeo,

-viste le sue precedenti risoluzioni in materia di inquinamento marino,

A.considerando che gli oceani svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione dell'equilibrio ecologico e rappresentano una fonte di ricchezza e di sviluppo decisiva per molte regioni,

B.considerando la marea nera provocata dalla dispersione di circa 1000 tonnellate di "crude" dalla petroliera Cercal il 2 ottobre dopo l'urto contro uno scoglio in prossimità del porto di Leix es,

C.considerando che Leix es è il maggior porto del nord del Portogallo, con una quota rilevante di importazioni ed esportazioni,

D.considerando che al largo delle coste portoghesi passano ogni giorno 400 navi, tra cui anche petroliere,

E.considerando che la costa portoghese è inoltre una zona a rischio elevato, in quanto in futuro possono accadere incidenti peggiori di questo,

F.considerando che tale dispersione di greggio si è suddivisa in diverse macchie che hanno raggiunto le coste settentrionali del Portogallo da Esposende (a nord), Póvoa do Varzim, Vila do Conde, Matosinhos, Porto, Vila Nova de Gaia a Espinho (a sud), colpendo numerose spiagge e pregiudicando e distruggendo la fauna e la flora marittima, con conseguenze non completamente accertate per l'economia della regione, mentre attualmente sono ancora in corso le operazioni di risanamento,

G.considerando che una delle cause dell'incidente dipende dal fatto che non è ancora obbligatorio costruire navi con doppio scafo, segnatamente quelle destinate a trasportare materie pericolose per l'equilibrio ecologico,

H.considerando che manca un quadro giuridico per la protezione della costa portoghese e ritenendo altresì necessario elaborare misure di protezione specifica per zone costiere sensibili,

I.considerando il ruolo dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) in materia di sicurezza marittima e prevenzione dell'inquinamento marino,

1.invita la Commissione a indagare, in collaborazione con lo Stato portoghese, sulla natura e sulle conseguenze ambientali della catastrofe, nonché sulla vulnerabilità delle coste portoghesi;

2.sollecita la Commissione a varare le misure fondamentali necessarie per prevenire incidenti simili, segnatamente grazie all'elaborazione e all'applicazione di disposizioni legislative adeguate;

3.chiede che la Commissione sblocchi, nel quadro delle risorse finanziarie destinate a situazioni di catastrofe, mezzi per fornire aiuti alla zona colpita;

4.sollecita la Commissione a presentare iniziative concrete per migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi;

5.sollecita la Commissione ad adottare a breve termine misure di protezione specifica destinate alle zone costiere che, per il traffico intenso che vi si svolge, si rivelino maggiormente sensibili;

6.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione al governo portoghese e alle amministrazioni municipali interessate.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail