B4-0329, 0331 e 0332/94
Risoluzione sulla ristrutturazione dell'industria siderurgica
Il Parlamento europeo,
A.considerando la comunicazione della Commissione del 26 ottobre 1994 concernente le misure di aiuto alla ristrutturazione del settore siderurgico,
B.prendendo atto della ripresa economica, dovuta allo sviluppo del mercato europeo e mondiale, ma ricordando che è necessario un risanamento strutturale del settore siderurgico a prescindere dai cicli congiunturali,
C.considerando l'importanza del sostegno attribuito dal Parlamento europeo al piano di ristrutturazione della siderurgia,
1.deplora la decisione unilaterale della Commissione di porre fine al piano di ristrutturazione dell'industria siderurgica in Europa;
2.ricorda agli Stati membri e alle imprese gli obiettivi e le condizioni del piano di ristrutturazione;
3.deplora la sospensione delle misure di aiuto alla ristrutturazione e il conseguente effetto sulle imprese in corso di ristrutturazione in un momento in cui il processo è tuttora in fieri e il mercato siderurgico comunitario non si trova ancora ai normali livelli;
4.chiede che i sindacati rappresentativi dei singoli Stati e a livello comunitario siano chiamati a partecipare all'elaborazione di misure volte al risanamento e alla modernizzazione dell'industria siderurgica europea;
5.chiede alla Commissione di mantenere le misure di accompagnamento sociale per le ristrutturazioni in corso negli Stati dell'Unione;
6.sottolinea la responsabilità di alcune imprese di taluni Stati membri che non hanno realizzato le riduzioni di capacità precedentemente approvate con gli accordi quadro (articolo 53 del trattato CECA); fa presente che ne risulteranno gravi conseguenze per l'insieme dell'industria siderurgica comunitaria, che penalizzeranno doppiamente le imprese che hanno già esplicato sforzi di riduzione;
7.è preoccupato che la Commissione non sia riuscita a imporsi in un certo numero di recenti casi di interventi statali e la invita a far sì che sia sempre rigorosamente rispettato il codice degli aiuti alla siderurgia;
8.chiede alla Commissione di intensificare i suoi sforzi allo scopo di realizzare un piano di ristrutturazione durevole che permetta all'industria siderurgica di ritrovare un livello di produzione economicamente sano, al di là delle fasi congiunturali di aumento, e di mantenere a tale scopo le misure esterne, strutturali e sociali e il controllo necessario;
9.raccomanda alla Commissione di prendere in considerazione l'avvio di una nuova serie di contatti con il Consiglio e con l'industria siderurgica, date le conseguenze negative della mancata riduzione della capacità;
10.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai governi degli Stati membri.