Archivio PE |
Parlamento Europeo
- 15 novembre 1994
|
Verifica dei poteri |
A4-0044/94 Decisione sulla verifica dei poteri Il Parlamento europeo, -visto l'Atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei rappresentanti nel Parlamento europeo a suffragio universale diretto, -visti gli articoli 7, 8 e 9 e l'allegato I del proprio regolamento interno, -incaricato della verifica dei poteri dei deputati eletti alle elezioni del giugno 1994, -viste le notificazioni ufficiali, pervenute dalle competenti autorità degli Stati membri, dell'avvenuta elezione al Parlamento europeo, -visti i ricorsi e le contestazioni contro la validità dell'elezione di taluni deputati al Parlamento europeo (Cfr. Allegato II), -vista la relazione della commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità (A4-0044/94), A.considerando che l'Atto del 20 settembre 1976, all'articolo 6, paragrafo 1, fissa con chiarezza le cariche incompatibili con quella di rappresentante al Parlamento europeo, B.considerando che, ai sensi dell'articolo 9 e dell'allegato I del regolamento del Parlamento, i deputati sono tenuti a presentare una dichiarazione indicante con esattezza le attività professionali da essi svolte nonchè tutte le altre loro funzioni e attività retribuite, C.deplorando che, contrariamente a quanto previsto dal Trattato CE e dalle risoluzioni approvate dal Parlamento europeo, non si sia ancora proceduto all'adozione di una procedura elettorale uniforme per l'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo e che quindi ci si debba ancora attenere a procedure elettorali nazionali profondamente difformi fra loro, talune delle quali consentono -la candidatura di persone già ricoprenti cariche incompatibili con quella di deputato al Parlamento europeo (in particolare quella di membro del governo di uno Stato membro); -la rinuncia al mandato parlamentare europeo, ancora prima della proclamazione dell'elezione, per consentire il subentro dei primi dei non eletti; -la candidatura in più circoscrizioni con susseguente necessità di rinuncia e conseguenti subentri dei primi dei non eletti; -in definitiva, procedure che talora appaiono non perfettamente rispettose della reale espressione della volontà popolare, D.considerando che le contestazioni pervenute al Parlamento europeo in merito all'elezione di taluni deputati si basano esclusivamente su leggi elettorali nazionali, E.considerando che talune contestazioni fanno riferimento a possibili turbative o manipolazioni dell'effettiva volontà popolare, F.considerando che talune contestazioni si riferiscono al fatto che non si permette che i nomi dei partiti siano ufficialmente riconosciuti, G.ritenendo indispensabile che tutti i deputati al Parlamento europeo siano eletti attraverso procedure ineccepibili e siano reale espressione della volontà popolare, 1.dichiara valido - fatte salve le decisioni giuridiche cui sono pervenute le competenti autorità negli Stati membri ove il risultato elettorale è stato contestato - il mandato dei deputati al Parlamento europeo la cui elezione è stata notificata dalle autorità nazionali competenti, che hanno sottoscritto la dichiarazione (conformemente all'Atto del 20 settembre 1976, articolo 6, paragrafo 1) di non incompatibilità con il mandato di rappresentante al Parlamento europeo e che hanno consegnato la dichiarazione di cui all'allegato I del regolamento del Parlamento (cfr. Allegato I della presente relazione), 2.ribadisce la richiesta alle autorità degli Stati membri incaricate di notificargli i nomi dei candidati eletti, di comunicare contestualmente anche i nomi dei loro eventuali sostituti, nonchè la graduatoria, così come risulta dal voto, conformemente all'articolo 7, paragrafo 2, del regolamento del Parlamento; 3.invita le competenti autorità degli Stati membri a concludere rapidamente l'esame dei ricorsi loro presentati e riguardanti la validità dell'elezione di taluni deputati; 4.auspica che, in attesa dell'entrata in vigore di una procedura elettorale uniforme, le leggi elettorali nazionali relative all'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo permettano di riflettere chiaramente nella composizione del Parlamento europeo la volontà espressa dagli elettori; 5.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione alle autorità nazionali competenti in materia, nonché ai parlamenti degli Stati membri. ALLEGATO I Elenco dei deputati il cui mandato è stato ufficialmente notificato al Parlamento europeo dalle autorità nazionali e che soddisfano i requisiti di cui all'articolo 6 dell'Atto del 20 settembre 1976 relativo all'elezione dei rappresentanti nel Parlamento europeo a suffragio universale diretto, nonché all'articolo 9 del regolamento del Parlamento europeo Aggiornato al 25 ottobre 1994 B E L G I O Fascicoli completi AELVOET, Magda G.H. ANDRÉ-LÉONARD, Anne CHANTERIE, Raphaël M.G. DE CLERCQ, Willy C.E.H. DE COENE, Philippe DEPREZ, Gérard M.J. DESAMA, Claude J.-M.J. DILLEN, Karel C.C. DURY, Raymonde, M.E.A. GOL, Jean GROSCH, Mathieu J.H. HAPPART, José H.G. HERMAN, Fernand J.J. KESTELIJN-SIERENS, Marie-Paule MARTENS, Wilfried A.E. NEYTS-UYTTEBROECK, Anne-Marie C.J. SPAAK, Antoinette THYSSEN, Marianne L.P. TINDEMANS, Leo C. VANDEMEULEBROUCKE, Jaak H.-A. VANHECKE, Franck VAN LANCKER, Anne E.M. WILLOCKX, Frederik A.A. D A N I M A R C A Fascicoli completi BLAK, Freddy BONDE, Jens-Peter DYBKJÆR, Lone GYLDENKILDE, Lilli HAARDER, Bertel HANSEN, Eva Kjer JENSEN, Kirsten M. JENSEN, Lis KOFOED, Niels Anker KRARUP, Ole KRISTOFFERSEN, Frode RIIS-J RGENSEN, Karin ROVSING, Christian Foldberg SANDBÆK, Ulla M. SCHLÜTER, Poul SINDAL, Niels G E R M A N I A Fascicoli completi ALBER, Siegbert BARDONG, Otto BEREND, Rolf BLOCH VON BLOTTNITZ, Undine-Uta BÖGE, Reimer BOTZ, Gerhard BROK, Elmar COHN-BENDIT, Daniel Marc FERBER, Markus FLORENZ, Karl-Heinz FRIEDRICH, Ingo FUNK, Honor GEBHARDT, Evelyne GLANTE, Norbert GLASE, Anne-Karin GOEPEL, Lutz GÖRLACH, Willi GOMOLKA, Alfred GRÖNER, Lissy GÜNTHER, Maren HABSBURG, Otto, von HÄNSCH, Klaus HAUG, Jutta HEINISCH, Renate HOFF, Magdalene HOPPENSTEDT, Karsten Friedrich JARZEMBOWSKI, Georg JOENS, Karin JUNKER, Karin KEPPELHOFF-WIECHERT, Hedwig KINDERMANN, Heinz KITTELMANN, Peter KLASS, Christa Barbara KOCH, Dieter-Lebrecht KONRAD, Christoph KREHL, Constanza KREISSL-DÖRFLER, Wolfgang KUCKELKORN, Wilfried KUHN, Annemarie KUHNE, Helmut LANGE, Bernd LANGEN, Werner LANGENHAGEN, Brigitte LEHNE, Klaus-Heiner LENZ, Marlene LIESE, Hans-Peter LINKOHR, Rolf LÜTTGE, Günter MALANGRE, Kurt MANN, Erika MANN, Thomas MAYER, Xaver MENRAD, Winfried MOMBAUR, Peter-Michael MOSIEK-URBAHN, Marlies MÜLLER, Edith NASSAUER, Hartmut PACK, Doris PETER, Helwin PIECYK, Wilhelm Ernst POETTERING, Hans-Gert POSSELT, Bernd QUISTHOUDT-ROWOHL, Godelieve RANDZIO-PLATH, Christa RAPKAY, Bernhard REHDER, Klaus RINSCHE, Günter ROTH, Claudia ROTH-BEHRENDT, Dagmar ROTHLEY, Willi SAKELLARIOU, Jannis SALISCH, Heinke SAMLAND, Detlev SCHIEDERMEIER, Edgar Josef SCHLEICHER, Ursula SCHMID, Gerhard SCHMIDBAUER, Barbara SCHNELLHARDT, Horst SCHRÖDER, Jürgen SCHROEDTER, Elisabeth SCHULZ, Martin SCHWAIGER, Konrad Karl SOLTWEDEL-SCHÄFER, Irene STOCKMANN, Ulrich TANNERT, Christof TELKÄMPER, Wilfried THEATO, Diemut R. TILLICH, Stanislaw ULLMANN, Wolfgang WALTER, Ralf WEILER, Barbara WEMHEUER, Rosmarie von WOGAU, Karl WOLF, Friedrich Otto ZIMMERMANN, Wilmya G R E C I A Fascicoli completi ALAVANOS, Alexandros ANASTASSOPOULOS, Georgios ARGYROS, Stylianos AVGERINOS, Paraskevas CHRISTODOULOU, Efthymios DASKALAKI, Katerina DIMITRAKOPOULOS, Georgios EPHREMIDIS, Vassilis HATZIDAKIS, Konstantinos KAKLAMANIS, Nikitas KATIFORIS, Georgios KLIRONOMOS, Konstantinos KOKKOLA, Angela LAMBRAKI, Irini LAMBRIAS, Panayotis MOUSKOURI, Nana PANAGOPOULOS, Stylianos PAPAKYRIAZIS, Nikolaos PAPAYANNAKIS, Mihail PAPOUTSIS, Christos ROUBATIS, Ioannis SARLIS, Pavlos THEONAS, Ioannis TRAKATELLIS, Antonios TSATSOS, Dimitrios S P A G N A Fascicoli completi AÑOVEROS TRIAS DE BES, Julio APARICIO SANCHEZ, Pedro ARAMBURU DEL RIO, María Jesús AREITIO TOLEDO, Javier ARIAS CAÑETE, Miguel BARON CRESPO, Enrique BENNASAR TOUS, Francisca CABEZON ALONSO, Jesús CAMPOY ZUECO, Luis CARNERO GONZALEZ, Carlos COLINO SALAMANCA, José Luis COLOM I NAVAL, Joan DE LA MERCED MONGE, Mercedes DIEZ DE RIVERA ICAZA, Carmen DÜHRKOP DÜHRKOP, Bárbara ESCUDERO LOPEZ, José Antonio ESTEBAN MARTIN, Laura Elena ESTEVAN BOLEA, María Teresa FABRA VALLES, Juan Manuel FERNANDEZ ALBOR, Gerardo FERNANDEZ MARTIN, Fernando FERRER I CASALS, Concepció FRAGA ESTEVEZ, María del Carmen FRUTOS GAMA, Manuela GALEOTE QUECEDO, José Gerardo GARCIA ARIAS, Ludivina GARCIA-MARGALLO MARFIL, José Manuel GARRIGA POLLEDO, Salvador GASOLIBA I BÖHM, Carles-Alfred GIL-ROBLES GIL-DELGADO, José María GONZALEZ ALVAREZ, Laura GONZALEZ TRIVIÑO, Antonio GUTIERREZ DIAZ, Antoni IMAZ SAN MIGUEL, Josu Jon IZQUIERDO COLLADO, Juan de Dios IZQUIERDO ROJO, María JOVE PERES, Salvador MARSET CAMPOS, Pedro MATUTES JUAN, Abel MEDINA ORTEGA, Manuel MENDEZ DE VIGO, Iñigo MENDILUCE PEREIRO, José María MIRANDA DE LAGE, Ana MORAN LOPEZ, Fernando PALACIO VALLELERSUNDI, Ana Isabel PEREZ ROYO, Fernando PONS GRAU, Josep Enrique REDONDO JIMENEZ, Encarnación ROBLES PIQUER, Carlos SALAFRANCA SANCHEZ-NEYRA, José SANCHEZ GARCIA, Isidoro SANZ FERNANDEZ, Franciso Javier SAUQUILLO PEREZ DEL ARCO, Francisca SIERRA GONZALEZ, Angela del Carmen SISO CRUELLAS, Joaquín SORNOSA MARTINEZ, María TERRON I CUSI, Ana VALDIVIELSO DE CUE, Jaime VALLVE I RIBERA, Joan Maria VALVERDE LOPEZ, José Luis VARELA SUANZES-CARPEGNA, Daniel VERDE I ALDEA, Josep VILLALOBOS TALERO, Celia F R A N C I A Fascicoli completi d'ABOVILLE, Gérard AINARDI, Sylviane H. ALDO, Blaise ANTONY, Bernard BAGGIONI, Jean BARTHET-MAYER, Christiane BAUDIS, Dominique BAZIN, Jean-Pierre BEBEAR, Jean-Pierre BERES, Pervenche BERNARD-REYMOND, Pierre BERNARDINI, François BERTHU, Georges BLOT, Yvan M. BOURLANGES, Jean Louis BREDIN, Frédérique de BREMOND d'ARS, Georges CABROL, Christian CARRERE D'ENCAUSSE, Hélène CASTAGNEDE, Bernard CAUDRON, Gérard J.J. CHÉSA, Raymond COT, Jean-Pierre DARRAS, Danièle DARY, Michel DECOURRIERE, Francis DONNAY, Jacques ELMALAN, Mireille C. FABRE-AUBRESPY, Hervé FONTAINE, Nicole GALLAND, Yves A.R. de GAULLE, Charles GOLDSMITH, Jimmy GOLLNISCH, Bruno J.-J.M. GROSSETETE, Françoise GUIGOU, Elisabeth GUINEBERTIERE, Armelle HERMANGE, Marie-Thérèse HERSANT, Robert E.V. HERZOG, Philippe A.R. JACOB, Christian JEAN-PIERRE, Thierry KOUCHNER, Bernard LAIGNEL, André LALUMIERE, Catherine LANG, Carl LANG, Jack LE GALLOU, Jean-Yves LE PEN, Jean-Marie LEPERRE-VERRIER, Odile LE RACHINEL, Fernand LINDEPERG, Michèle MAMERE, Noël MARTIN, Philippe MARTINEZ, Jean-Claude MEGRET, Bruno A.A. MOREAU, Gisèle MOSCOVICI, Pierre PAILLER, Aline PASTY, Jean-Claude PERY, Nicole PIQUET, René-Emile des PLACES, Edouard POISSON, Anne-Christine POMPIDOU, Alain PRADIER, Pierre RAFFARIN, Jean-Pierre ROCARD, Michel de ROSE, Marie-France SAINJON, André SAINT-PIERRE, Dominique SCHAFFNER, Anne-Marie SEILLIER, Françoise SOUCHET, Dominique SOULIER, André STASI, Bernard STIRBOIS, Marie-France STRIBY, Frédéric TAPIE, Bernard TAUBIRA-DELANON, Christiane TRAUTMANN, Catherine VERWAERDE, Yves de VILLIERS, Philippe WURTZ, Francis I R L A N D A Fascicoli completi AHERN, Nuala ANDREWS, Niall BANOTTI, Mary COLLINS, Gerard COX, Patrick CROWLEY, Brian CUSHNAHAN, John Walls FITZSIMONS, James GALLAGHER, Pat the Cope GILLIS, Alan HYLAND, Liam KILLILEA, Mark McKENNA, Patricia MALONE, Bernie I T A L I A Fascicoli completi AGLIETTA, Maria Adelaide AMADEO, Amedeo ANGELILLI, Roberta ARRONI, Aldo AUGIAS, Corrado AZZOLINI, Claudio BALDARELLI, Francesco BALDI, Monica Stefania BALDINI, Valerio BARZANTI, Roberto BELLERE', Spalato BERTINOTTI, Fausto BIANCO, Gerardo BONIPERTI, Gian Piero BONTEMPI, Rinaldo BOSSI, Umberto BURTONE, Giovanni CACCAVALE, Ernesto CALIGARIS, Luigi CARNITI, Pierre CASINI, Pierferdinando CASTAGNETTI, Pierluigi CASTELLINA, Luciana CELLAI, Marco COLAJANNI, Luigi Alberto COLLI, Ombretta COLOMBO SVEVO, Maria Paola D'ANDREA, Giampaolo DANESIN, Alessandro DE GIOVANNI, Biagio DELL'ALBA, Gianfranco DE LUCA, Stefano DI PRIMA, Pietro Antonio EBNER, Michael FANTUZZI, Giulio FARASSINO, Giuseppe FASSA, Raimondo FILIPPI, Livio FINI, Gianfranco FLORIO, Luigi FONTANA, Alessandro FORMENTINI, Marco GAROSCI, Riccardo GHILARDOTTI, Fiorella GRAZIANI, Antonio IMBENI, Renzo LA MALFA, Giorgio LANGER, Alexander LEOPARDI, Giacomo LIGABUE, Giancarlo MALERBA, Franco MANISCO, Lucio MANZELLA, Andrea MARIN, Marilena MARINUCCI, Elena MARRA, Alfonso Luigi MEZZAROMA, Roberto MONTESANO, Enrico MORETTI, Luigi MUSCARDINI, Cristiana MUSUMECI, Sebastiano NENCINI, Riccardo ORLANDO, Leoluca PANNELLA, Marco PARIGI, Gastone PARODI, Eolo PETTINARI, Luciano PODESTA', Guido RAUTI, Guiseppe RIPA DI MEANA, Carlo RUFFOLO, Giorgio SANTINI, Giacomo SCAPAGNINI, Umberto SECCHI, Carlo SEGNI, Mariotto SPECIALE, Roberto TAJANI, Antonio TATARELLA, Salvatore TODINI, Luisa TRIZZA, Antonella VECCHI, Luciano VICECONTE, Guido VINCI, Luigi L U S S E M B U R G O Fascicoli completi FAYOT, Ben LULLING, Astrid REDING, Viviane SCHLECHTER, Marcel WEBER, Jup WURTH-POLFER, Lydie * * Dimissioni con decorrenza 16 ottobre 1994 P A E S I B A S S I Fascicoli completi d'ANCONA, Hedy BERTENS, Jan Willem van BLADEL, Leonie BLOKLAND, J. BOOGERD-QUAAK, Johanna L.A. BRINKHORST, Laurens Jan CASTRICUM, Frits DANKERT, Pieter de VRIES, Gijs M. van DIJK, Nel B.M. EISMA, Doeke JANSSEN van RAAY, James L. LARIVE, Jessica E.S. MAIJ-WEGGEN, Johanna METTEN, Alman MULDER, Jan OOMEN-RUIJTEN, Ria G.H.C. OOSTLANDER, Arie M. PEIJS, Karla M.H. PEX, P.L.M. PLOOIJ-VAN GORSEL, P.C. PRONK, Bartho van PUTTEN, Maartje J.A. SONNEVELD, Jan van VELZEN, W.G. van VELZEN, Willem J. van der WAAL, Leen WIEBENGA, J.G.C. WIERSMA, Jan Marinus WIJSENBEEK, Florus A. P O R T O G A L L O Fascicoli completi APOLINARIO, José BARROS MOURA, José CAMPOS, António CAPUCHO, António COSTA NEVES, Carlos CUNHA, Arlindo DE MELO, Eurico DE SA', Luis * GIR O PEREIRA, José LAGE, Carlos LUCAS PIRES, Francisco António MARINHO, Luis MENDONCA, Jorge MIRANDA, Joaquim MONTEIRO, Manuel PIMENTA, Carlos PORTO, Manuel RIBEIRO, Sérgio RIBEIRO MONIZ, Fernando ROSADO FERNANDES, Raul SOARES, Jo o TORRES COUTO, José Manuel TORRES MARQUES, Helena VAZ DA SILVA, Helena VITORINO, António *) Dimissioni con decorrenza 27 settembre 1994 R E G N O U N I T O Fascicoli completi ADAM, Gordon J. BALFE, Richard A. BILLINGHAM, Angela Theodora BOWE, David Robert CASSIDY, Bryan M.D. CHICHESTER, Giles COATES, Kenneth COLLINS, Kenneth D. CORRIE, John CRAMPTON, Peter Duncan CRAWLEY, Christine M. CUNNINGHAM, T.A. DAVID, Wayne DONNELLY, Alan John DONNELLY, Brendan ELLES, James E.M. ELLIOTT, Michael N. EVANS, Robert J.E. EWING, Winifred M. FALCONER, Alexander C. FORD, James Glyn GREEN, Pauline HALLAM David John Alfred HARDSTAFF, Veronica HARRISON, Lyndon H.A. HENDRICK, Mark HINDLEY, Michael J. HOWITT, Richard HUGHES, Stephen JACKSON, Caroline F. KELLETT-BOWMAN, Edward T. KERR, Hugh KINNOCK, Glenys E. LOMAS, Alfred McINTOSH, Anne Caroline B. McMAHON, Hugh R. McMILLAN-SCOTT, Edward H.C. McNALLY, Eryl Margaret MACARTNEY, William John Allan MARTIN, David W. MATHER, Graham MEGAHY, Thomas MILLER, Bill MOORHOUSE, James MORGAN, Mair Eluned MORRIS, David R. MURPHY, Simon NEEDLE, Clive John NEWENS, Arthur Stanley NEWMAN, Edward NICHOLSON, James ODDY, Christine Margaret PAISLEY, Ian R.K. PERRY, Roy PLUMB, The Lord POLLACK, Anita Joan PROVAN, James L.C. READ, Imelda Mary SEAL, Barry H. SIMPSON, Brian SKINNER, Peter William SMITH, Alex SPENCER, Thomas N.B. SPIERS, Shaun Mark STEVENS, John C.C. STEWART, Kenneth A. STEWART-CLARK, Jack STURDY, Robert TAPPIN, Michael TEVERSON, Robin THOMAS, David Edward TITLEY, Gary TOMLINSON, John E. TONGUE, Carole TRUSCOTT, Peter WADDINGTON, Susan A. WATSON, Graham WATTS, Mark WEST, Norman WHITEHEAD, Philip WILSON, Anthony Joseph WYNN, Terence ALLEGATO II BREVE RIEPILOGO DELLE CONTESTAZIONI RICEVUTE 1. GERMANIA Con lettere del 12 giugno, 27 giugno, 20 luglio, 12 agosto e 18 agosto 1994, il sig. WEBER contesta l'elezione dei deputati tedeschi al Parlamento europeo per i motivi seguenti: -"violazioni dei principi elettorali elementari, dei principi democratici e dei principi generali del diritto", -a causa di uno sciopero dei servizi postali, le commissioni elettorali non hanno ricevuto in tempo le schede elettorali, -nella Repubblica Federale di Germania la libertà d'informazione è limitata, -il legislatore federale ha modificato la legislazione elettorale e la regolamentazione relativa ai partiti dopo che è stata annunciata la data delle elezioni, -"l'opinione pubblica è, semplicemente, manipolata". 2.REGNO UNITO Devon e East Plymouth Con lettera del 23 giugno 1994 al Presidente del Parlamento europeo, il sig. A.J.I. YOUNG comunica che nelle schede elettorali della circoscrizione di Devon e East Plymouth il nominativo di un candidato "Literal Democrat" precedeva quello di un candidato del partito "Liberal Democrat" e che, a suo avviso, molti elettori hanno votato per il "Literal Democrat" per errore. Con lettera del 18 luglio 1994 al Presidente del Parlamento europeo, gli onn. de VRIES, TEVERSON e WATSON informano quest'ultimo del fatto che viene contestato il diritto del sig. GILES CHICHESTER di sedere al Parlamento europeo per la circoscrizione di Devon e East Plymouth, che la questione è sub judice e che la verifica dei poteri del sig. CHICHESTER deve essere rinviata. Con lettera del 19 settembre 1994 al Presidente del Parlamento europeo, il sig. Hugo BARTON contesta le elezioni nel Devon e East Plymouth tenuto conto della confusione in cui si sono trovati gli elettori che volevano votare per il "Liberal Democrat" in seguito all'introduzione sulla scheda elettorale di un "Literal Democrat". Con lettera del 19 settembre 1994 al Presidente del Parlamento europeo, il sig. F. DAVIS contesta le elezioni nel Devon e East Plymouth tenuto conto della confuzione in cui si sono trovati gli elettori per la differenza di una sola lettera fra "Literal Democrat" e Liberal Democrat". Essex North e Suffolk South Con lettere del 14 e del 27 giugno 1994 al Presidente del Parlamento europeo, il sig. A.C.D. MITCHELL contesta le elezioni in Scozia, Inghilterra e Galles, e in particolare l'elezione dell'on. Ann Mc Intosh nell'Essex North e Suffolk South, in quanto tali elezioni non si sono svolte secondo il principio della rappresentanza proporzionale. 3. DANIMARCA Con lettera del 2 luglio 1994 al presidente della commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità, il sig. ANDERSEN contesta l'eleggibilità dei deputati danesi rappresentanti del Partito socialdemocratico, del Partito conservatore, del Partito radicale e del Partito liberale, in quanto essi hanno sostenuto l'istituzione di un contributo fiscale che la Corte di giustizia delle Comunità europee ha dichiarato contrario al diritto comunitario (causa C-200/90). 4.GRECIA Con lettera del 12 luglio 1994 alla commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità, il sig. TSOURKAS contesta l'elezione dell'on. Lambraki e dell'on. Hatzidakis e chiede che sia constatata la violazione del principio del libero esercizio del diritto di voto nel suo paese, in cui il voto è obbligatorio, e che siano invalidati i risultati delle elezioni organizzate il 12 giugno 1994 per designare i rappresentanti della Grecia al Parlamento europeo. 5.ITALIA Con lettera del 3 giugno 1994, l'on. RIPA DI MEANA presenta una petizione al Parlamento europeo riguardante talune modalità delle elezioni europee in Italia. Con lettera del 1· agosto 1994 dell'on. Rosy BINDI, la petizione è stata trasmessa alla commissione per il regolamento, la verifica dei poteri e le immunità. Nella sua petizione l'on. RIPA DI MEANA rileva: -che in Italia il rispetto del pluralismo e dell'accesso all'informazione non è pienamente garantito; -che le norme e i principi comunitari e internazionali in materia sono violati; -che la candidatura dell'attuale presidente del Consiglio dei ministri italiano alle elezioni europee rappresenta una violazione della normativa comunitaria. Egli chiede: -che sia costituita una commissione d'inchiesta per esaminare le violazioni del diritto comunitario, -che sia intrapresa un'azione intesa a rendere più precise le norme relative all'incompatibilità. 6.FRANCIA Con lettera del 14 ottobre 1994 al Presidente del Parlamento europeo, l'on. FABRE-AUBRESPY contesta la validità del mandato dell'on. Bernardini, in quanto quest'ultimo ricopriva una carica pubblica non elettiva - direttore dell'Ente della "Agglomération Nouvelle Fos-sur-Mer/Istres/Miramas (Bouches-du-Rhône)" - al momento in cui è divenuto membro del Parlamento europeo. |
|
|
|