Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 11 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 17 novembre 1994
Creazione di un Tribunale penale internazionale

B4-0351, 0359 e 0373/94

Risoluzione sulla creazione di un Tribunale penale internazionale

Il Parlamento europeo,

A.ricordando la sua risoluzione del 21 aprile 1994 sulla costituzione di un tribunale penale internazionale , nella quale tra l'altro, ai paragrafi 13-16, si chiede che l'Unione si impegni in tutti gli organi internazionali e si formula espressamente la richiesta dei deputati di vedere, già nel 1994, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite occuparsi della questione,

B.considerando che nella sua 46a sessione la Commissione per il diritto internazionale (ILC) ha approvato il testo di un progetto di statuto e ha raccomandato alla 49a Assemblea generale delle Nazioni Unite (AGNU) di addivenire a un accordo in merito a una Convenzione sull'istituzione di un Tribunale penale internazionale,

C.rilevando altresì che, nel corso della discussione in seno alla Sesta Commissione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (24 ottobre-4 novembre), i rappresentanti dell'Unione europea hanno dichiarato che l'Unione avrebbe sostenuto una tale raccomandazione della Commissione per il diritto internazionale a condizione che fosse stato raggiunto un accordo sufficiente in seno alla comunità internazionale,

D.considerando che nel corso della medesima discussione alcuni governi - Germania, Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi (per non citare che gli Stati membri dell'Unione) - si sono dichiarati favorevoli all'idea di una conferenza organizzata quanto prima dalla 49a Assemblea generale delle Nazioni Unite,

E.rammentando che l'articolo VI della Convenzione del 1948 sul genocidio prevede che gli individui possano essere giudicati da un tale tribunale penale, ferme restando talune condizioni di riconoscimento giurisdizionale,

F.rammentando altresì che nella sua risoluzione 827 del 1993 il Consiglio di sicurezza, istituendo un apposito tribunale incaricato di giudicare le persone accusate di aver commesso gravi violazioni della legislazione internazionale in materia di diritti dell'uomo nel territorio dell'ex Jugoslavia ha in pratica compiuto un primo passo verso l'instaurazione di nuove leggi e giurisdizioni internazionali,

G.plaudendo all'insediamento da parte dell'ONU - con la sua risoluzione 995 - di un Tribunale internazionale incaricato di giudicare i responsabili del genocidio o delle gravi violazioni del diritto internazionale in Ruanda,

H.accogliendo con soddisfazione la generosa offerta del governo di uno dei suoi Stati membri di ospitare la conferenza,

1.chiede che il Consiglio adotti quanto prima i provvedimenti necessari affinché la 49a Assemblea generale delle Nazioni Unite organizzi una conferenza delle Nazioni Unite al massimo livello di partecipazione possibile a partire dal 1995;

2.invita gli Stati membri dell'UE a operare congiuntamente in questa prospettiva in seno agli organi competenti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite;

3.ribadisce che detta conferenza dovrà adottare una Convenzione sull'istituzione di un Tribunale penale internazionale;

4.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, al Segretariato generale delle Nazioni Unite nonché ai governi degli Stati membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail