B4-0364, 0386 e 0413/94
Risoluzione sugli esperimenti nucleari e sulla discussione relativa al disarmo in seno all'Assemblea generale dell'ONU
Il Parlamento europeo,
-viste le sue risoluzioni dell'11 marzo 1993 sulla cessazione degli esperimenti nucleari , del 24 giugno 1993 sulla moratoria degli esperimenti atomici e del 29 settembre 1994 sul traffico illecito di materiale nucleare ,
-vista l'azione comune del Consiglio nell'ambito della PESC per addivenire alla proroga definitiva e incondizionata del trattato di non proliferazione nucleare, in vista della Conferenza internazionale prevista per il 1995,
A.avendo preso atto della proposta attualmente all'esame dell'Assemblea generale dell'ONU di raccomandare il disarmo atomico completo e generale,
B.ribadendo che la totale messa al bando degli esperimenti nucleari costituisce un rilevante obiettivo della comunità internazionale in sede di disarmo e di non proliferazione,
C.profondamente preoccupato per gli esperimenti nucleari che la Repubblica popolare di Cina continua a effettuare, in spregio alle moratorie internazionali, pur avendo il suo ministro degli esteri dichiarato che il governo cinese sarebbe favorevole alla firma di un trattato sull'abolizione degli esperimenti nucleari,
1.invita l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ad approvare le risoluzioni sull'eliminazione delle armi di distruzione di massa e sulla negoziazione di un trattato globale di messa al bando degli esperimenti nucleari;
2.invita i paesi firmatari del TNP ad adoperarsi, in vista della Conferenza TNP del 1995, affinché il trattato di non proliferazione sia prorogato indefinitamente e incondizionatamente, onde addivenire a un trattato internazionale di messa al bando totale degli esperimenti nucleari e di divieto della produzione di armi nucleari sotto il più rigoroso controllo internazionale;
3.esorta gli Stati partecipanti alla Conferenza sul disarmo a impegnarsi in tal senso;
4.esorta altresì la Repubblica popolare di Cina ad associarsi alla moratoria internazionale sugli esperimenti nucleari;
5.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, al Presidente dell'Assemblea generale e al Segretario generale delle Nazioni Unite, al Presidente della Conferenza di Ginevra dell'ONU sul disarmo oltreché al governo della Repubblica popolare di Cina.