A4-0088/94
Risoluzione sulla Comunicazione della Commissione relativa al progetto di risoluzione del Consiglio sul contributo europeo per lo sviluppo di un Sistema globale di navigazione via satellite
Il Parlamento europeo,
-visti i titoli XIII, XV e XVI del trattato CE,
-vista la Comunicazione della Commissione relativa a un progetto di risoluzione del Consiglio sul contributo europeo per lo sviluppo di un Sistema globale di navigazione via satellite (COM(94)0248 - C4-0034/94),
-vista la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo dal titolo "La Comunità e lo spazio" (COM(92)0300 def.),
-vista la proposta della Commissione per una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (COM(94)0106 - C4-0001/94) , in particolare il suo articolo 24 sulla navigazione via satellite,
-vista la risoluzione del Consiglio sulla telematica nel settore dei trasporti, approvata durante la riunione del Consiglio Trasporti del 24 ottobre 1994 ,
-viste le proprie risoluzioni sulla del 25 aprile 1979 sulla partecipazione della Comunità alla ricerca spaziale , del 17 settembre 1981 sulla politica spaziale europea , del 17 giugno 1987 sulla politica spaziale europea , del 23 ottobre 1991 sulla politica spaziale europea , del 6 maggio 1994 sulla Comunità e lo spazio e del 27 settembre 1994 sul controllo del traffico aereo in Europa ,
-vista la relazione della commissione per i trasporti e il turismo e visti i pareri della commissione per i bilanci, della commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale e della commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia (A4-0088/94),
A.sottolineando la crescente importanza della tecnologia spaziale e relative applicazioni civili e dei continui progressi tecnologici in questi e altri settori connessi,
B.insistendo sulla necessità per l'Europa di non rimanere indietro nello sviluppo del know-how tecnologico essenziale per la sua crescita economica, il suo sviluppo sociale e culturale, la pace e la tutela ambientale,
C.considerando che il nuovo sistema di posizionamento mediante satellite è un'innovazione che rivoluzionerà numerose attività in materia di localizzazione e navigazione, creerà mercati per nuovi impianti e servizi e soppianterà progressivamente le infrastrutture con elevati costi operativi e di manutenzione,
D.richiamando l'attenzione sulla necessità di una strategia europea coerente e uniforme in tale settore e l'evidente necessità di azioni a livello dell'Unione per il coordinamento dei programmi intrapresi dall'Agenzia spaziale europea, dagli Stati membri, dagli enti e dalle industrie del settore spaziale,
1.esprime apprezzamento per l'iniziativa della Commissione di promuovere la partecipazione dell'Unione europea agli attuali sistemi di navigazione via satellite attraverso la stretta cooperazione e il coordinamento operativo con Eurocontrol, l'Agenzia spaziale europea, gli operatori europei di telecomunicazioni, gli Stati membri e l'industria;
2.sottolinea il dovere per l'Europa di partecipare alla prossima fase di realizzazione della rete INMARSAT III, che integrerà gli attuali sistemi rispondendo ai criteri di sicurezza, disponibilità e precisione richiesti dagli utenti civili europei (GNSS 1);
3.sottolinea la necessità, l'importanza e la vasta portata di un sistema multimodale interamente civile che costituisca parte integrante della rete transeuropea di trasporti e telecomunicazioni e soddisfi ai requisiti dell'industria e degli utenti in tutta Europa (GNSS 2);
4.rileva che la ricerca necessaria è già compresa nel Quarto programma quadro di ricerca e invita la Commissione a proporre, in una tappa successiva, un quadro giuridico vincolante per l'industria spaziale in Europa e le applicazioni delle tecnologie spaziali europee alla navigazione aerea, marittima e stradale, così come ai settori delle telecomunicazioni, della protezione ambientale e dell'agricoltura;
5.ribadisce la sua proposta per la costituzione da parte della Commissione, in comune con le organizzazioni competenti, di un Consiglio spaziale europeo che garantisca l'applicazione estensiva, il coordinamento e l'organicità dei progetti spaziali europei e giudica la proposta creazione di un comitato di coordinamento il primo passo verso tale obiettivo;
6.richiama l'attenzione della Commissione sulla necessità di associare a tale comitato di coordinamento tutte le parti interessate degli Stati membri, in modo da riflettere i più recenti dati di ricerca e tener debitamente conto di tutti i requisiti posti dall'utenza;
7.saluta con soddisfazione in tale ambito la proposta della Commissione di negoziare tale accordo con l'ESA ai fini di un più stretto coordinamento della ricerca e dei progetti di fattibilità; ritiene peraltro che la Commissione debba conservare la direzione politica e strategica;
8.invita la Commissione a riferire sui progressi compiuti nella partecipazione europea ai sistemi di navigazione via satellite, sul grado di coordinamento raggiunto con l'Agenzia spaziale europea e altre organizzazioni competenti e sull'esito dei negoziati con gli Stati Uniti e la Russia in tali settori;
9.invita la Commissione a varare, quale risultato del proposto programma di coordinamento in tema di ricerca, una Strategia europea per la navigazione via satellite, volta a consentire l'accesso ai trasponder dei satelliti internazionali di navigazione INMARSAT III e ad assicurare una formazione in tecnologie spaziali a livello comunitario;
10.incarica il proprio Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.