B4-0062, 0067 e 0103/95
Risoluzione sul decennio internazionale dei popoli indigeni nel mondo
Il Parlamento europeo,
A.considerando la dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni proclamata dalla Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Vienna nel giugno 1993,
B.preoccupato per le costanti violazioni dei diritti umani in molte parti del mondo,
C.considerando che il decennio internazionale dei popoli indigeni deve fornire un contributo al miglioramento delle loro condizioni di vita, alla tutela della loro identità culturale e al rafforzamento della cooperazione internazionale nei settori che concernono tali popoli, quali i diritti umani, l'ambiente, lo sviluppo, la formazione e la sanità,
D.plaudendo vivamente all'ampliamento dell'Unione e alla conseguente inclusione di gran parte dei Saami (Lapponi) nell'Unione europea,
E.ricordando la responsabilità dell'Unione europea nei confronti dei popoli indigeni che vivono nei territori e nei territori associati degli Stati membri,
F.considerando che l'accordo di partenariato tra l'Unione europea e la Federazione Russa darà modo all'Unione di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di molte popolazioni indigene,
1.accoglie favorevolmente la proclamazione del decennio dei popoli indigeni da parte dell'ONU quale simbolo dell'impegno di questi popoli per il riconoscimento internazionale dei loro diritti;
2.ritiene che i popoli indigeni, grazie alla loro conoscenza dell'ambiente abbiano un ruolo essenziale ai fini dello sviluppo della propria regione, e che debba pertanto esser data loro la possibilità di partecipare alla realizzazione di uno sviluppo duraturo e rispettoso dell'ambiente; considera pertanto necessario il rafforzamento della loro partecipazione a livello nazionale e internazionale e la protezione dei loro specifici modi di vita;
3.ribadisce la richiesta rivolta al Consiglio e alla Commissione affinché sviluppino una politica coerente per il Decennio, in stretta cooperazione con i popoli indigeni, le ONG e il coordinatore ONU in materia;
4.invita pertanto il Consiglio e la Commissione a elaborare una Comunicazione e un programma d'azione pluriennale incentrato sul sostegno allo sviluppo delle capacità delle comunità indigene stesse;
5.invita il Consiglio e la Commissione a inserire paragrafi speciali sui popoli indigeni nei futuri accordi di commercio e cooperazione tra l'Unione europea e i paesi terzi, al fine di garantire i diritti di tali popoli;
6.invita il Consiglio a elaborare una posizione comune sui popoli indigeni, che dovrebbe essere inclusa nei risultati del Vertice sullo sviluppo sociale;
7.chiede altresì al Consiglio di adottare una posizione comune sul progetto di dichiarazione ONU sui diritti dei popoli indigeni che dovrebbe essere presentata nella prossima riunione della Commissione per i diritti umani dell'ONU e lo invita inoltre a farsi promotore dell'adozione di tale dichiarazione entro il Decennio;
8.invita il Consiglio e la Commissione a creare gli strumenti per includere la consultazione e la partecipazione dei popoli indigeni alle decisioni concernenti il finanziamento di progetti di sviluppo che li riguardano;
9.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, alle Nazioni Unite e ai governi degli Stati membri.