Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 19 gennaio 1995
Diritti umani in Vietnam

B4-0048, 0069, 0092, 0101 e 0108/95

Risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Vietnam

Il Parlamento europeo,

A.osservando che, sebbene la Costituzione del 1992 estenda a tutti i cittadini del Vietnam la libertà di coscienza, la politica che il governo vietnamita ha attuato dal 1982 è stata volta a sostenere e riconoscere la Chiesa buddista del Vietnam (istituita nel 1981), escludendo in ampia misura le altre sette buddiste,

B.consapevole del fatto che la Chiesa buddista unificata (istituita nel 1951 e coinvolta, negli anni '60, in proteste contro il regime nel Vietnam del Sud) si è pubblicamente battuta contro tale politica volta ad avere un'unica Chiesa buddista,

C.preoccupato per il fatto che, di conseguenza, vari monaci della Chiesa buddista unificata (Thich Tri Tuu, Thich Hai Tang, Thich Hai Chanh, Thich Hai Thinh, Thich Han Duc e Thic Thien Tho) sono stati condannati nel 1993 per reati contro l'ordine pubblico al termine di procedimenti giudiziari in alcuni casi discutibili, secondo quanto afferma Amnesty International,

D.preoccupato inoltre per il fatto che numerosi monaci e altri esponenti della Chiesa buddista unificata (Thich Long Tri, Pham Van Xua (Nhât Thuong), Thich Tri Luc e Nguyên Thi Em (Dông Ngoc), Thich Khong Tanh, e Thich Nhât Ban) sono stati arrestati nel novembre 1994 mentre organizzavano operazioni di soccorso (finanziate dalla Chiesa buddista unificata di Houston, Texas) senza il permesso delle autorità, a seguito della grave inondazione verificatasi in ottobre nel delta del fiume Mekong, dopo aver effettuato in precedenza una missione di soccorso finanziata a livello locale senza interferenze da parte delle autorità,

E.preoccupato per il fatto che il capo della Chiesa buddista unificata, Thich Huyen Quang (trattenuto nella pagoda Hoi Phuoc di Quang Ngai dal 1992) e il suo sostituto, Thich Quang Do, sono stati arrestati rispettivamente il 29 dicembre e il 4 gennaio per aver protestato contro gli arresti effettuati in novembre,

F.preoccupato per i rapporti di Amnesty International, secondo cui in Vietnam si trovano tuttora oltre 60 prigionieri politici, 38 dei quali per motivi di coscienza, in carcere unicamente a causa delle loro convinzioni,

G.considerando che il rispetto dei diritti umani costituisce parte integrante della politica di sviluppo e cooperazione economica dell'Unione europea,

1.ritiene che la politica attuata dal governo vietnamita nei confronti della Chiesa buddista unificata sia in contraddizione con i suoi orientamenti generali di riforma politica;

2.rileva che le autorità vietnamite hanno anche trattato severamente taluni rappresentanti di altri gruppi religiosi, nonché numerosi scrittori, artisti e intellettuali, ogniqualvolta essi venivano avvertiti come una minaccia per l'integrità nazionale o l'ordine pubblico del paese; a questo proposito richiama l'attenzione sul caso della sig.ra Duong Thu Huong;

3.auspica che le autorità vietnamite adottino rapidamente un approccio più liberale e tollerante nelle questioni relative alla sicurezza interna;

4.accoglie favorevolmente la decisione del governo del Vietnam di accettare l'inserimento nell'Accordo di cooperazione in corso di negoziato con la Comunità europea di una clausola standard relativa ai diritti dell'uomo;

5.invita il Consiglio e la Commissione ad affrontare con le autorità vietnamite i problemi relativi ai diritti dell'uomo;

6.chiede al governo vietnamita di rimettere in libertà tutti i dignitari e i fedeli della Chiesa buddista unificata del Vietnam incarcerati per avere espresso e professato in modo non violento le loro convinzioni religiose;

7.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e al governo del Vietnam.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail