Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 19 gennaio 1995
Mezzi di informazione negli Stati dell'ex Jugoslavia

B4-0033, 0041 e 0082/95

Risoluzione sulla situazione dei mezzi di informazione negli Stati dell'ex Jugoslavia

Il Parlamento europeo,

A.ricordando le sue precedenti risoluzioni, in particolare quella del 15 dicembre 1994 sulla sopravvivenza del quotidiano "Borba" di Belgrado e l'emittente televisiva Studio B,

B.preoccupato per la politica attuata da Milosevic, che crea in Serbia un monopolio assoluto dell'informazione, dal momento che radio, televisione e tutti gli altri giornali vengono già controllati direttamente o indirettamente dal regime,

C.viste le angherie, soprattutto di natura fiscale, con le quali si vorrebbe minacciare l'esistenza del giornale satirico croato Feral Tribune,

D.consapevole dell'importanza fondamentale che i mezzi di informazione indipendenti rivestono ai fini dell'informazione e della lotta contro i pregiudizi,

1.esorta nuovamente Consiglio e Commissione a prevedere mezzi politici e finanziari per facilitare l'esistenza e il lavoro dei mezzi di informazione indipendenti minacciati negli Stati dell'ex Jugoslavia;

2.insiste sulla necessità di includere esplicitamente tra le condizioni per un allentamento generale delle sanzioni imposte a Serbia e Montenegro la possibilità per i mezzi di informazione indipendenti di continuare a operare in tali paesi, ma ritiene che sia da prendere in considerazione un allentamento delle sanzioni relative alla carta da giornale e alle attrezzature televisive, a condizione che tali forniture siano inoltrate tramite le ONG e non attraverso le autorità di Milosevic;

3.sollecita le redazioni dei mezzi di comunicazione liberi nonché le associazioni degli editori e dei giornalisti di tutta Europa a garantire un sostegno collegiale ai mezzi di informazione indipendenti negli Stati dell'ex Jugoslavia e a facilitare in tal modo lo scambio di informazioni;

4.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi della Repubblica federale di Jugoslavia, della Croazia e della Bosnia-Erzegovina, ai segretariati del Consiglio d'Europa, dell'OSCE, nonché del comitato ONU per la sorveglianza delle sanzioni.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail