Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 15 febbraio 1995
Benessere degli animali da allevamento

B4-0166, 0167 e 0205/95

Risoluzione sul benessere degli animali da allevamento

Il Parlamento europeo,

-vista la dichiarazione della Commissione del 20 gennaio 1995 sul benessere degli animali da allevamento, e più in particolare sul trasporto e l'ingrasso dei vitelli,

-visto il suo parere del 15 dicembre 1993 sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 91/628/CEE sulla protezione degli animali durante il trasporto e la sua risoluzione del 15 dicembre 1993 sulla protezione degli animali ,

A.considerando che, nonostante la nuova proposta della Commissione (COM(94)0252), il Consiglio ancora non è riuscito a modificare la direttiva 91/628/CEE,

B.considerando di avere proposto l'adozione di norme comunitarie molto precise sulla durata massima del trasporto e sulla fornitura di cibo e acqua,

C.considerando che occorre metter fine immediatamente alle sofferenze causate agli animali sia importati che esportati e soprattutto a quelli da macello, durante il trasporto all'interno della Comunità, anche se le violazioni della legislazione vigente sono commesse solo da una minoranza dei trasportatori,

D.considerando che la proposta della Commissione (COM(94)0315) che modifica la direttiva del Consiglio 64/433/CEE potrebbe spianare la strada alla creazione di una rete abbastanza fitta di macelli e consentire di ridurre allo stretto necessario il trasporto di animali da abbattere,

1.prende nota delle dichiarazioni della Commissione e la invita con urgenza a fare uno sforzo aggiuntivo per raggiungere una soluzione di compromesso soddisfacente;

2.invita il Consiglio ad adottare, alla luce del parere summenzionato, una decisione immediata concernente l'adozione di norme uniformi per il trasporto di animali nell'UE e a far dipendere la concessione di restituzioni all'esportazione di animali vivi dal rigoroso rispetto del benessere degli animali e del controllo veterinario;

3.invita la Commissione a presentare al Parlamento e al Consiglio proposte volte a ridurre ulteriormente o a porre fine alle esportazioni di animali vivi da macello, che includano misure volte a concedere un trattamento preferenziale anche all'interno della Comunità ai trasporti di carne piuttosto che a quelli di animali vivi;

4.accoglie con soddisfazione l'annuncio da parte della Commissione della presentazione, entro la fine del 1995, della relazione di cui all'articolo 6 della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli e chiede che tale relazione sia accompagnata da proposte volte a proibire l'allevamento in gabbia dei vitelli in tutti gli Stati membri, e recanti disposizioni per un periodo transitorio;

5.esorta la Commissione a limitare i viaggi di trasporto degli animali a un massimo di 8 ore, fissando criteri chiari per i viaggi via terra, via mare e via aria e prevedendo un controllo regolare dal punto di vista veterinario, tale da migliorare le condizioni di trasporto;

6.chiede alla Commissione di provvedere affinché siano eseguiti rigorosi controlli dello stato in cui si trovano gli animali durante il trasporto in provenienza da paesi terzi;

7.invita la Commissione a rendere disponibili aiuti finanziari alle zone rurali negativamente colpite dalle modifiche dei regolamenti;

8.invita la Commissione a proporre, nell'ambito della sua politica di protezione dei consumatori, un marchio comunitario onde certificare la qualità dei prodotti a base di carne e le condizioni in cui gli animali sono allevati, trasportati e macellati;

9.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai governi degli Stati membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail