B4-0242, 0243 e 0252/95
Risoluzione sulla ripartizione del TAC di ippoglosso nero in ambito NAFO per il 1995
Il Parlamento europeo,
-vista la sua risoluzione, del 18 novembre 1994, sul recente accordo relativo alle quote di pesca nella NAFO per il 1995 ,
-viste le decisioni prese nella riunione NAFO svoltasi a Bruxelles dal 30 gennaio al 1· febbraio 1995,
A.considerando che l'obiettivo della suddetta riunione è stato di ripartire il TAC di 27.000 tonnellate di ippoglosso nero, fissato nella riunione annuale della NAFO del settembre 1994 ad Halifax in Canada,
B.considerando che la proposta canadese di ripartizione del TAC si è basata su taluni criteri in base ai quali codesta parte contraente dovrebbe ottenere il 50% in quanto paese rivierasco e il 13% su un periodo di riferimento di dieci anni con esclusione degli ultimi tre anni,
C.considerando l'impegno tecnico ed economico della UE nel realizzare campagne sperimentali conclusesi con la scoperta di questa specie ittica nei fondali, a partire dal 1989,
D.considerando la proposta accolta al termine della suddetta riunione NAFO, di attribuire il 60,37% al Canada, il 12,59% alla UE, il 9,63% al Giappone e il 5,56% agli altri paesi, mentre nel 1993 le percentuali sul totale delle catture effettuate erano del 9,56% per il Canada, dell'82,85% per la UE, dello 0% per la Russia, del 50,44% per il Giappone e del 2,15% per gli altri paesi,
E.considerando che, se sarà ratificato il suddetto accordo, la flotta comunitaria, che nel 1993 poteva ancora catturare 44.448 tonnellate, con il nuovo criterio di ripartizione potrà invece catturare, nel 1995, soltanto 3.400 tonnellate, e questo taglio avrà ripercussioni socio-economiche negative sia per il comparto produttivo sia per quello della trasformazione;
F.considerando la necessità di continuare a sviluppare, nell'ambito di questi accordi internazionali, modelli che consentano di gestire razionalmente le riserve, proteggere l'ambiente e salvaguardare le zone più sensibili dentro queste aree,
G.ribadendo la necessità di un rispetto assoluto degli accordi da parte di tutti i paesi e la volontà di condannare e perseguire gli abusi che sono stati commessi,
1.si rammarica profondamente per la ripartizione del TAC di ippoglosso nero decisa al termine di detta riunione, giudicandola iniqua e squilibrata oltre che ingiustificata, e per l'atteggiamento assunto dai negoziatori canadesi; segnala altresì che il Canada non ha tuttora ratificato l'accordo bilaterale del 1992;
2.riconosce il ruolo svolto dalla Commissione nel difendere gli interessi comunitari sulla base degli orientamenti indicati dal Parlamento;
3.chiede alla Commissione di sostenere dinanzi al Consiglio dei ministri della pesca l'opportunità di formulare critiche al suddetto accordo e di non procedere pertanto alla sua ratifica;
4.chiede al Consiglio di muovere obiezioni al suddetto accordo e di non procedere pertanto alla sua ratifica;
4.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.