Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 16 febbraio 1995
Assassinii di stampo razzista in Austria

B4-0209, 0219, 0279, 0314 e 0319/95

Risoluzione sugli assassinii di stampo razzista in Austria

Il Parlamento europeo,

-viste le sue precedenti risoluzioni sul razzismo e la xenofobia e le conclusioni raggiunte dalle sue commissioni d'inchiesta sull'argomento nel 1985 e nel 1989,

-viste le conclusioni del Consiglio europeo sullo stesso tema, comprese quelle di giugno e dicembre 1994, nonché la relazione interlocutoria della commissione consultiva,

-vista la Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sui diritti fondamentali del 5 aprile 1977 ,

-vista la Dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio, dei rappresentanti degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio e della Commissione contro il razzismo e la xenofobia dell'11 giugno 1986 ,

A.sconvolto dall'assassinio di quattro nomadi, avvenuto il 5 febbraio 1995 a Oberwart in Austria,

B.considerando che l'attentato presentava tutte le caratteristiche di un'azione razzista e xenofoba trattandosi di una bomba nascosta la cui esca era un cartello recante la scritta "Zingari, tornatevene in India"

C.sconvolto altresì dall'attacco dinamitardo, perpetrato poco dopo nella stessa zona, che ha causato il ferimento di un uomo appartenente alla minoranza croata,

D.ricordando l'ondata di violenza terroristica delle organizzazioni nazionaliste estremiste del 1993 in Austria, in particolare l'uso di lettere dinamitarde,

E.preoccupato del fatto che le autorità non siano state in grado di consegnare alla giustizia le persone colpevoli di crimini xenofobi e razzisti,

F.manifestando il proprio plauso alle autorità di governo e di altre istituzioni dell'Austria che hanno reagito con fermezza a questo vile attentato,

G.preoccupato per la precarietà delle condizioni di vita, istruzione e alloggio degli zingari Rom e Sinti in Europa,

H.manifestando il proprio plauso per la solidarietà che tanta gente in Austria ha dimostrato alle vittime,

I.consapevole che l'ostilità nei confronti degli zingari è molto diffusa in Europa,

J.sottolineando che il genocidio degli zingari faceva parte del programma di sterminio nazista,

K.ricordando il genocidio degli zingari Rom e Sinti perpetrato dai nazisti,

1.esprime simpatia e solidarietà nei confronti delle persone vittime di questi attacchi razzisti e xenofobi, in particolare dei familiari di Karl e Erwin Horvath, Peter Sarközi e Josep Gimon;

2.condanna con forza ogni azione che sia manifestazione di odio razziale e che si ispiri alla cultura della violenza e dell'intolleranza;

3.condanna anche coloro che, assecondando i pregiudizi razzisti e xenofobi, creano un'atmosfera che incoraggia questi episodi di violenza;

4.esorta tutti i cittadini austriaci e tutte le organizzazioni politiche, civiche, economiche, religiose e culturali a non desistere dall'impegno e dalla lotta contro qualsiasi azione o atteggiamento razzista, xenofobo, nazista o fascista;

5.sollecita le autorità austriache a fare quanto in loro potere per consegnare alla giustizia i colpevoli;

6.invita i ministri degli interni e della giustizia degli Stati membri a insediare un gruppo di lavoro specifico per studiare e combattere il fenomeno del terrorismo di stampo razzista e di estrema destra;

7.ricorda la sua risoluzione del 21 aprile 1994 sulla situazione dei nomadi nella Comunità e chiede alla Commissione di indicare i provvedimenti adottati per attuare le proposte ivi contenute;

8.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e al presidente del parlamento austriaco.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail