Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 5 aprile 1995
Trasferimento di rifiuti

B4-0616, 0617, 0618, 0620, 0621, 0625, 0626, 0629 e 0633/95

Risoluzione sulle spedizioni di rifiuti pericolosi destinati al riciclaggio verso paesi non aderenti all'OCSE

Il Parlamento europeo,

-visto il suo parere sulla proposta di regolamento del Consiglio concernente la sorveglianza e il controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio , in particolare i suoi emendamenti intesi a vietare entro il 2000 l'esportazione di rifiuti pericolosi destinati al riciclaggio verso paesi non appartenenti all'OCSE,

-visto il regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio , in particolare gli articoli 14, paragrafo 1, 16, 17 e 18,

-vista la decisione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione di Basilea del 25 marzo 1994 volta a vietare progressivamente, entro il 31 dicembre 1997, l'esportazione di rifiuti destinati al riciclaggio dai paesi OCSE verso paesi che non siano membri di tale organizzazione,

-vista la decisione del Consiglio dei ministri dell'ambiente del 24 marzo 1994 di allinearsi alla posizione della Conferenza delle parti aderenti alla Convenzione di Basilea,

-visto il rifiuto del Consiglio dei ministri dell'ambiente del 9 marzo 1995 di discutere la richiesta di Danimarca, Finlandia e Svezia per la formalizzazione della decisione del 25 marzo 1994 in un emendamento alla Convenzione di Basilea,

1.ribadisce la sua posizione secondo cui l'esportazione di rifiuti pericolosi destinati al riciclaggio verso paesi non aderenti all'OCSE dovrebbe essere vietata quanto prima;

2.sottolinea che l'esportazione di rifiuti pericolosi a fini di riciclaggio costituisce tuttora troppo spesso un pretesto per lo smaltimento definitivo nei paesi meno sviluppati, con metodi disastrosi per l'ambiente;

3.invita il Consiglio a non discostarsi dalla posizione adottata il 25 marzo 1994 e a ribadire che occorre porre fine all'esportazione di rifiuti pericolosi destinati al riciclaggio verso paesi non OCSE;

4.chiede al Consiglio e alla Commissione di dare quanto prima il loro sostegno formale alla proposta presentata al Segretariato della Convenzione di Basilea il 4 marzo 1995 da Svezia, Finlandia, Danimarca e Norvegia, conformemente alla decisione adottata dal Consiglio "Ambiente" il 25 marzo 1995;

5.sollecita la Commissione a prestare attenzione alle richieste di molti paesi meno sviluppati che non sono più disposti a tollerare l'importazione di rifiuti pericolosi dai paesi più sviluppati e a esaminare quali siano gli interventi più opportuni per rimediare o riparare i danni causati dalle esportazioni presenti o passate;

6.invita la Commissione ad applicare fedelmente la posizione che il Parlamento ha così spesso assunto in questo ambito e a non limitarsi a considerare solo gli aspetti puramente commerciali dell'esportazione di rifiuti pericolosi a fini di riciclaggio;

7.invita la Commissione e gli Stati membri interessati a rendere di pubblico dominio tutti gli accordi bilaterali finora conclusi con i paesi non OCSE in materia di spedizione di rifiuti e a pubblicare l'elenco degli Stati non aderenti all'OCSE con cui sono tuttora in corso trattative;

8.chiede agli Stati membri che hanno già sottoscritto la Convenzione di Basilea ma non l'hanno ancora ratificata di procedere alla ratifica senza indugio;

9.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Segretariato della Convenzione di Basilea, ai parlamenti e ai governi degli Stati membri e degli altri paesi OCSE nonché ai governi e ai parlamenti dei paesi non aderenti all'OCSE.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail