Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 31 mar. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 6 aprile 1995
Aiuto per la pace nell'Irlanda del Nord

A4-0068/95

Risoluzione concernente la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sul programma speciale di aiuto per la pace e la riconciliazione nell'Irlanda del Nord nonché sul progetto di nota all'attenzione degli Stati membri che fissa gli orientamenti per un'iniziativa nel quadro del programma speciale di aiuto per la pace e la riconciliazione nell'Irlanda del Nord e nelle contee limitrofe dell'Irlanda

Il Parlamento europeo,

-vista la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo (COM(94)0607 - C4-0267/94),

-visto il progetto di nota della Commissione all'attenzione degli Stati membri (SEC(95)0279 - C4-0084/95),

-visti la relazione della commissione per la politica regionale e i pareri della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, della commissione per i bilanci, della commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale e della commissione per gli affari sociali e l'occupazione (A4-0068/95),

1.accoglie di buon grado la rapida risposta della Commissione alla cessazione della violenza nell'Irlanda del Nord e la decisione del Consiglio europeo di Essen di sostenere una speciale iniziativa comunitaria per agevolare l'instaurazione di una pace durevole;

2.è incoraggiato dalla proposta di sviluppare e di rimettere a fuoco le politiche dell'Unione europea nei confronti dell'Irlanda del Nord e delle contee limitrofe per aiutare le popolazioni che hanno maggiormente sofferto del conflitto;

3.pone l'accento sulla promozione della crescita e dell'occupazione, dell'inserimento sociale, della rinascita urbana e rurale, della cooperazione transfrontaliera e dello sviluppo industriale;

4.accoglie favorevolmente l'ampia consultazione con le autorità locali, il mondo industriale, i sindacati, i gruppi di volontari e altri e spera che tale consultazione caratterizzi permanentemente l'iniziativa comunitaria;

5.ribadisce che è necessario porre l'accento sulla natura diversa e speciale del programma, e in particolare affermare chiaramente il principio di sussidiarietà;

6.riconosce i vantaggi della cooperazione fra l'Unione e le altre organizzazioni coinvolte in iniziative complementari in Irlanda;

7.invita la Commissione e il Consiglio ad assicurarsi che gli esistenti programmi dell'Unione siano rapidamente attuati;

8.sottolinea la necessità di un coordinamento fra questa proposta di iniziativa comunitaria e altre misure strutturali cofinanziate nella regione dall'Unione;

9.invita la Commissione a fornire assistenza tecnica alle popolazioni e alle organizzazioni nella preparazione dei progetti che devono essere esaminati nell'ambito dell'iniziativa;

10.sostiene l'obiettivo di garantire che il programma avvantaggi tutte le popolazioni, all'interno dell'Irlanda del Nord e fra l'Irlanda del Nord e le contee limitrofe, in maniera equa e bilanciata, concentrandosi allo stesso sulle aree e fasce di popolazione più colpite dalle privazioni;

11.evidenzia la necessità di rispettare il principio delle pari opportunità in materia occupazionale nella programmazione e attuazione dell'iniziativa;

12.ritiene che ogni progetto di assistenza all'Irlanda del Nord debba promuovere una maggiore attenzione alla necessità di preservare le aree naturali e antropizzate;

13.riconosce che l'iniziativa speciale costituisce una proposta particolarmente innovativa e spera quindi che essa coniughi un efficace controllo di bilancio con un'amministrazione flessibile;

14.ricorda che, sin dalla prima lettura del progetto di bilancio per il 1995, esso aveva votato un aumento degli stanziamenti a favore del processo di pace in Irlanda del Nord, con riserva della revisione delle prospettive finanziarie;

15.prende atto del fatto che la revisione delle prospettive finanziarie ha permesso di aumentare il massimale della categoria 2 di 200.000.000 ECU, il che permette di finanziare per un importo corrispondente il programma di aiuto per la pace e la riconciliazione;

16.è disponibile, in qualità di ramo dell'autorità di bilancio, a prevedere l'aumento della copertura finanziaria di questo programma, e invita la Commissione a presentare una domanda di revisione delle prospettive finanziarie in questo senso;

17.invita la Commissione, in assenza di una revisione delle prospettive finanziarie, a rivedere la scheda finanziaria ai sensi dell'articolo 3 del regolamento finanziario;

18.chiede che il termine di 4 mesi per la presentazione di proposte venga sostituito con un termine di due mesi (paragrafo 14 del progetto di nota della Commissione);

19.intende emettere il proprio parere su qualsiasi altra proposta della Commissione riguardante l'iniziativa comunitaria speciale;

20.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail