B4-0638, 0646 e 0660/95
Risoluzione sulle esecuzioni capitali previste negli Stati Uniti
Il Parlamento europeo,
A.ricordando le sue precedenti risoluzioni in cui si opponeva all'applicazione della pena capitale in casi singoli in svariati paesi e ribadendo la sua opposizione di principio alla pena capitale,
B.profondamente colpito dal numero di esecuzioni capitali previste nelle prossime settimane negli Stati Uniti,
C.turbato dalla notizia che, dopo un intervallo di 32 anni, lo Stato della Pennsylvania intende riprendere le esecuzioni capitali mettendo a morte tre uomini tra il 4 aprile 1995 e il 2 giugno 1995, sebbene due di essi, Martin Appel e Keith Zettlemayer, siano ritenuti malati di mente e il terzo, Josoph Henry, sia un uomo di colore che è stato condannato da una giuria composta di soli bianchi per l'assassinio di una donna bianca,
D.turbato dalla notizia che il governatore dello Stato della Florida ha rifiutato di graziare Raleigh Porter, condannato a morte per duplice omicidio nel 1979 malgrado la giuria avesse votato all'unanimità per l'ergastolo, in quanto tale raccomandazione era stata respinta da un giudice del quale si diceva che "portava un tirapugni e giocherellava con una pistola",
E.turbato dalla notizia che lo Stato della Georgia intende mettere a morte Nicholas Ingram, cittadino britannico che ha anche la nazionalità americana, malgrado vi siano seri dubbi quanto alla sua colpevolezza, dato che al momento dell'arresto indossava gli stessi indumenti che indossava il giorno dell'assassinio e che tali indumenti non recavano tracce di sangue e che inoltre l'assassino, secondo la descrizione della vittima sopravvissuta al crimine, aveva "i capelli lunghi e il torace villoso", caratteristiche che Nicholas Ingram non ha,
F.sottolineando che Porter è stato condannato a morte nel 1979, Zettlemayer nel 1980, Ingram nel 1981 e Henry nel 1987,
1.rivolge un appello ai governatori degli Stati di Florida, Georgia e Pennsylvania affinché esercitino i loro diritti di grazia nei casi di loro competenza;
2.ritiene che lasciare un essere umano per molti anni in attesa dell'esecuzione costituisca una punizione crudele e disumana, che è in contrasto con la Costituzione degli Stati Uniti;
3.sottolinea che dopo l'elettrocuzione, che è il metodo di esecuzione utilizzato in Florida e Georgia, possono continuare a manifestarsi segni di vita anche per mezz'ora;
4.ribadisce la sua assoluta opposizione alla pena di morte;
5.rivolge un appello solenne alle autorità competenti degli Stati Uniti affinché stabiliscano una moratoria sulle pene capitali, come prima tappa verso l'abolizione totale della pena di morte negli Stati Uniti;
6.incarica la sua delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti di iscrivere la questione della pena di morte all'ordine del giorno della prossima riunione della delegazione Congresso americano-Parlamento europeo;
7.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, al Congresso americano, ai Governatori di Florida, Pennsylvania e Georgia e alla Corte suprema degli Stati Uniti.