Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 06 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 21 settembre 1995
L'ondata di incendi di foreste in Portogallo

B4-1134/95

Risoluzione sull'ondata di incendi di foreste in Portogallo

Il Parlamento europeo,

A.ricordando le sue precedenti risoluzioni sugli incendi di foreste nel Sud dell'Unione,

B.constatando che le ripetute richieste formulate dal Parlamento alla Commissione affinché essa gli presenti una relazione concernente il bilancio dei danni provocati dagli incendi verificatisi nel 1992, 1993 e 1994 non hanno mai ottenuto risposta,

C.deplorando che la mancanza di un tale bilancio nonché di un resoconto delle misure adottate in ciascuno Stato membro e a livello comunitario - comprese quelle di ordine tecnico e amministrativo, in materia di istruzione e sul piano del diritto civile e penale - ha impedito di elaborare una strategia globale di tutela e salvaguardia delle foreste comunitarie,

D.considerando che le aree devastate dagli incendi rappresentano una superficie di gran lunga superiore a quella annualmente sottoposta a rimboschimento,

E.considerando che la politica comunitaria si è ridotta alla concessione di aiuti straordinari di urgenza, a carattere puntuale, volti a mitigare i danni subiti dalle zone più gravemente colpite - aiuti che, pur essendo indispensabili, evidenziano maggiormente la mancanza di una politica globale di prevenzione degli incendi nonché di mezzi e strumenti efficaci di intervento,

F.considerando che l'attuale situazione è parzialmente imputabile alla PAC, giacché tale politica promuove l'imboschimento di terreni ritirati dalla produzione agricola, favorendo di conseguenza l'aggravamento della desertificazione ad opera dell'uomo di varie zone e regioni,

G.tenendo presente l'importanza che rivestono le foreste per l'economia di certe regioni e l'attività di svariate migliaia di piccoli proprietari di terreni boschivi,

H.considerando che gli oltre 32.000 incendi registrati nel corso di questa estate in Portogallo (molti dei quali di origine dolosa) hanno interessato tutte le regioni del paese, provocando la distruzione di 82.000 ettari di bosco - tra cui riserve naturali e zone protette - e causando altresì varie vittime e devastazioni in aree abitative, e che resta ancora da valutare l'entità di altri danni di carattere economico e finanziario nonché ambientale, in ordine sia all'erosione del suolo sia al processo di desertificazione connesso all'attuale siccità,

I.considerando che, dei 226.000 ettari bruciati in Portogallo tra il 1991 e il 1993, ne sono stati rimboschiti 67.000,

J.considerando che l'incapacità del governo in materia di prevenzione (scarsità di mezzi, degrado di quelli esistenti, 900 guardie forestali per 3 milioni di ettari di bosco ecc.) e di assetto e pianificazione forestale nonché la mancanza di una legge di base concernente le foreste sono tra i fattori cui incombe la responsabilità per i circa 85.000 incendi boschivi verificatisi dal 1992 a oggi,

K.considerando le pressioni legate alla speculazione edilizia e all'obiettivo di rimboschire le aree colpite con eucalipti,

1.compiange la perdita di vite umane, esprime il proprio cordoglio ai familiari delle vittime, e manifesta la propria solidarietà alle persone sinistrate e ai corpi dei Vigili del fuoco, che instancabilmente donano la propria opera;

2.esorta la Commissione a concedere un aiuto finanziario d'urgenza alle regioni del Portogallo più duramente colpite dagli incendi, alcune delle quali attraversano una situazione di autentica calamità pubblica, accordando la priorità al rimboschimento delle aree colpite con specie endogene;

3.ribadisce le posizioni precedentemente espresse sugli incendi di foreste, le loro cause e i provvedimenti che ritiene indispensabili allo scopo di combattere questo flagello economico, sociale e ambientale;

4.sollecita la Commissione a presentargli, entro la fine di quest'anno, una relazione concernente il bilancio dei danni provocati dagli incendi boschivi negli ultimi anni, che illustri altresì le misure adottate a livello nazionale e comunitario e contenga una proposta di strategia globale di prevenzione degli incendi e tutela delle foreste comunitarie;

5.chiede alla Commissione di includere, tra i provvedimenti da adottare, la creazione di un Fondo forestale comunitario;

6.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Governo e all'Assemblea nazionale della Repubblica portoghese, al Servizio nazionale dei Vigili del fuoco e all'Associazione nazionale dei Comuni portoghesi.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail