Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 25 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 12 ottobre 1995
Progetto di bilancio rettificativo CECA 1995

A4-0205/95

Risoluzione sul progetto di bilancio operativo CECA (rettificativo per il 1995) (SEC(95)0761 - C4-0213/95)

Il Parlamento europeo,

-visto il progetto di bilancio operativo CECA (rettificativo per il 1995), elaborato dalla Commissione (SEC(95)0761),

-vista la sua risoluzione del 26 ottobre 1994 sul progetto di bilancio operativo della CECA per il 1995 ,

-visto il Memorandum del Comitato consultivo della CECA, del 28 giugno 1995, sui diversi aspetti connessi alla scadenza del trattato CECA nel 2002,

-visto il Libro verde della Commissione "Per una politica energetica dell'Unione europea" dell'11 gennaio 1995 (COM(94)0659),

-visti la relazione della commissione per i bilanci e il parere della commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale (A4-0205/95),

A.considerando che il progetto di bilancio operativo della CECA rettificativo per il 1995 tiene conto in primo luogo delle mutate condizioni a seguito dell'adesione di Finlandia, Austria e Svezia,

B.considerando che, a prescindere da tale bilancio rettificativo, i nuovi Stati membri applicano già dal 1· gennaio 1995 le disposizioni del trattato CECA,

C.considerando che l'estensione della gamma di attività e di risorse della CECA avviene in un momento in cui gli organi competenti stanno esaminando le misure da adottare in previsione della scadenza del trattato CECA nel 2002,

D.considerando che, dopo la scadenza del trattato CECA nel 2002, potrebbe essere opportuno il mantenimento di taluni principi e attività previsti dall'attuale trattato,

1.prende atto che il progetto in esame tiene conto delle mutate condizioni a seguito dell'ampliamento dell'Unione, nonché di alcuni cambiamenti verificatisi durante l'esecuzione del bilancio operativo della CECA per il 1995;

2.constata che la presente rettifica aumenta del 14% il volume globale del bilancio operativo della CECA per il 1995, che passa dai 291.000.000 ECU inizialmente previsti a 331.000.000 ECU; in tale contesto rileva che, dei 40.000.000 ECU di risorse CECA supplementari, 6.000.000 provengono dall'applicazione del prelievo nei nuovi Stati membri, mentre i fondi rimanenti derivano da rimborsi per mancata utilizzazione di aiuti alla riconversione, da un minor ricorso agli aiuti sociali e da riserve non utilizzate;

3.prende atto che con la sua proposta la Commissione intende utilizzare le risorse supplementari per aumentare del 18% gli aiuti al riadattamento, del 17% quelli alla riconversione, del 27% le misure sociali connesse con la ristrutturazione carbonifera e del 15% gli aiuti per la ricerca;

4.constata che in questo modo si può raggiungere, per gli aiuti al riadattamento, un tasso di accettazione delle domande superiore al 90%, mentre nel settore della ricerca le dotazioni continuano a mantenersi appena al di sopra di un importo da considerare quale minimo assoluto;

5.si richiama, per quanto riguarda le attività di ricerca della CECA, al succitato Memorandum del Comitato consultivo, in cui si rileva che "... il sostegno alla ricerca della CECA in settori specifici ha dato eccellenti risultati. Gli investimenti effettuati su questa base hanno prodotto un utile di molte volte superiore alle risorse investite, migliorando altresì notevolmente le condizioni di lavoro";

6.rileva che, alla luce di tali considerazioni, il livello degli aiuti alla ricerca della CECA risulta tanto più incomprensibile dal momento che negli ultimi anni il sostegno a questo settore è stato relativamente trascurato e, anche a causa dell'ampliamento, esso non ha beneficiato di un'attenzione prioritaria;

7.rileva che un aumento del 17% degli aiuti alla riconversione appare eccessivamente elevato e piuttosto astratto, se si considera che le relative domande sono attese appena a partire dal mese di giugno dell'esercizio in corso;

8.constata che nel settore siderurgico, contrariamente a quello carbonifero, gli indicatori economici sono notevolmente migliorati nel 1995 e che, rispetto al periodo 1992-1994, si può ora parlare di un vero e proprio boom economico di questo comparto; si poteva quindi presumere che il sostegno alle misure sociali connesse con la ristrutturazione siderurgica e quella carboniera sarebbe stato ripartito in modo da tener conto di tale situazione;

9.deplora che la Commissione non abbia tuttora accolto la richiesta del Parlamento di sopprimere le spese di funzionamento quale voce separata delle uscite CECA;

10.richiama l'attenzione sul fatto che la Commissione, nelle sue previsioni di spesa del progetto di bilancio rettificativo, ha commesso un errore di 2.000.000 ECU nell'adddizionare sei voci di bilancio; infatti, mentre la somma delle entrate in base alle nuove previsioni ammonta a 331.000.000 ECU, le sei voci addizionate danno un importo di 333.000.000 ECU;

11.si rammarica che la Commissione non abbia colto l'occasione di questo bilancio rettificativo per presentare la relazione sulla graduale incorporazione della CECA nel bilancio CE (phasing in), attesa da lungo tempo;

12.rinnova l'appello alla Commissione perché completi le sue valutazioni sulla prospettiva del 2002, al fine di determinare in modo più preciso le risorse finanziarie rimanenti a tale data e dissolvere le incertezze giuridiche in merito alla loro disponibilità;

13.decide, alla luce delle osservazioni sopra enunciate, di modificare la tabella delle spese nel modo seguente:

>>> HERE, ATTACHED FILE (TABLE or GRAPHIC) ON WORDPERFECT 5.1

14.chiede alla Commissione di presentare entro la fine del 1995 la sua relazione, più volte sollecitata, sulle proposte di graduale incorporazione della CECA nel bilancio CE;

15.incarica il suo Presidente di trasmettere alla Commissione la presente risoluzione nonché le sue decisioni sull'elaborazione del progetto di bilancio operativo CECA (rettificativo per il 1995).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail