Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 25 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 12 ottobre 1995
Depauperamento delle foreste tropicali del Suriname

B4-1227/95

Risoluzione sul depauperamento delle foreste tropicali del Suriname

Il Parlamento europeo,

A.avendo preso conoscenza del programma del governo del Suriname di conferire tre concessioni forestali di 1.150.000 a ciascuna alle società indonesiane Musa e Suri-Atlantic e alla società malese Berjaya,

B.avendo esaminato la relazione dell'Istituto per le risorse mondiali dal titolo "Spalle al muro in Suriname", con il sottotitolo "Politica forestale in un paese in crisi",

C.condividendo le legittime apprensioni e facendo seguito alle offerte di assistenza provenienti da varie fonti, segnatamente l'Istituto per le risorse mondiali, la Banca interamericana di sviluppo, l'Unione europea, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, la Svezia, i Paesi Bassi, il Comitato olandese dell'Unione internazionale per la conservazione della natura e delle sue risorse e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura,

D.esprimendo l'auspicio che le ultime foreste tropicali del pianeta vengano preservate e che il loro eventuale sfruttamento avvenga secondo metodi sostenibili,

E.comprendendo il desiderio del governo del Suriname di utilizzare le sue risorse naturali per migliorare la difficile situazione economica, sociale e politica,

1.chiede al governo del Suriname di ritirare i progetti di concessione a Musa, Berjaya e Suri-Atlantic;

2.chiede al governo del Suriname di accettare le offerte della Banca interamericana di sviluppo, e in particolare la proposta di costituire un Fondo fiduciario internazionale per coprire gli oneri derivanti dal rinvio del conferimento delle concessioni forestali e di utilizzare questo lasso di tempo per sviluppare un'infrastruttura efficiente, tale da garantire che il futuro sfruttamento delle foreste del Suriname sia sostenibile;

3.chiede al governo del Suriname di accogliere positivamente le numerose offerte internazionali di fornire assistenza al paese per l'instaurazione di una politica forestale sostenibile;

4.chiede inoltre al governo del Suriname, una volta che sarà stata messa a punto una politica forestale sostenibile, di indire un'asta internazionale cui possano partecipare tutte le società credibili del settore forestale e di conferire quindi concessioni alle società che danno prova di affidabilità in materia di sfruttamento forestale sostenibile;

5.chiede alla Commissione di partecipare al Fondo fiduciario internazionale;

6.invita i colleghi dell'Assemblea nazionale del Suriname a non accordare le concessioni a Musa, Berjaya e Suri-Atlantic e a incoraggiare il loro governo ad accogliere le richieste contenute nel presente piano d'azione;

7.dichiara che i membri di GLOBE faranno tutto quanto è in loro potere per aiutare il Suriname a sviluppare una politica forestale veramente sostenibile;

8.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi degli Stati membri e al governo del Suriname.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail