Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 21 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 16 novembre 1995
Diritti umani e democratici nella Repubblica Slovacca

B4-1366, 1381, 1397 e 1412/95

Risoluzione sulla necessità del rispetto dei diritti umani e democratici nella Repubblica Slovacca

Il Parlamento europeo,

A.profondamente preoccupato per il nuovo tentativo del Primo ministro della Repubblica Slovacca, sig. Meciar, di espellere i membri dell'Unione democratica dal Consiglio nazionale slovacco, nonostante la loro elezione sia stata riconosciuta legittima dalla Corte suprema,

B.profondamente preoccupato per il fatto che tre funzionari di polizia che si sono succeduti nell'inchiesta sul rapimento e i maltrattamenti inflitti al figlio del Presidente Kovac siano stati licenziati, si siano dimessi o siano stati posti sotto inchiesta quando hanno tentato di appurare il ruolo svolto al riguardo dalla polizia segreta e constatando con preoccupazione il proseguimento degli sforzi avviati da taluni partiti politici per obbligare alle dimissioni il Capo dello Stato,

C.preoccupato perché numerosi uomini politici e giornalisti che avevano cercato di far luce sui retroscena della questione hanno ricevuto minacce anonime sfociate addirittura, in molti casi, in maltrattamenti fisici e perché l'inchiesta su detti maltrattamenti da parte della polizia viene ritardata,

D.considerando con preoccupazione il fatto che i partiti d'opposizione che hanno rappresentanti in seno al Consiglio nazionale slovacco non sono adeguatamente rappresentati in seno ai principali organi parlamentari, contrariamente alla buona prassi democratica in vigore in tutti gli Stati membri dell'Unione europea e in altri paesi che hanno una tradizione democratica,

E.considerando che la Repubblica slovacca ha firmato un accordo europeo con l'Unione e che queste relazioni pattizie hanno come pregiudiziale il mantenimento dei principi democratici e il rispetto dei diritti umani,

1.chiede che il governo slovacco ponga fine ai suoi tentativi di privare dei loro mandati i membri democraticamente eletti del Consiglio nazionale slovacco;

2.chiede che alla polizia slovacca venga consentito di portare a termine, senza interferenze politiche, l'inchiesta sul rapimento del figlio del Presidente della Repubblica;

3.invita il Primo ministro Meciar a garantire a tutti i cittadini, a prescindere dagli orientamenti politici, il diritto alla libertà di espressione nei mezzi di comunicazione di massa e nella vita pubblica;

4.fa presente al governo della Repubblica Slovacca che, qualora continui a seguire una linea politica di scarso rispetto per la democrazia, per i diritti dell'uomo e delle minoranze e per lo stato di diritto, l'Unione europea si vedrà costretta a rivedere i suoi programmi di assistenza e di cooperazione a titolo dell'Accordo europeo, di cui potrebbe rendersi necessaria la sospensione;

5.invita la commissione parlamentare mista UE-Repubblica Slovacca ad esaminare l'insieme di tali questioni con i rappresentanti di tutti i partiti politici slovacchi rappresentati in seno al Consiglio nazionale slovacco e insiste affinché le conclusioni adottate nel quadro di dette riunioni riflettano le profonde preoccupazioni espresse dal Parlamento europeo;

6.incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, al Presidente e al governo della Repubblica Slovacca, al Consiglio nazionale slovacco nonché ai Segretari generali del Consiglio d'Europa e dell'OSCE.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail