Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 09 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio PE
Parlamento Europeo - 15 gennaio 1996
Elezione del Consiglio e del presidente dell'autonomia palestinese

A4-0313/95

Raccomandazione del Parlamento europeo al Consiglio sull'elezione del Consiglio e del Presidente dell'Autonomia palestinese e il ruolo dell'Unione

Il Parlamento europeo,

-vista la proposta di raccomandazione destinata al Consiglio, presentata dagli onn. Aelvoet e altri, sull'elezione del Consiglio e del Presidente dell'autonomia palestinese e il ruolo dell'Unione (B4-1332/95);

-visto l'articolo J7 del Trattato sull'Unione europea,

-visto l'articolo 46, paragrafo 3, del proprio regolamento,

-vista la relazione della commissione per gli affari esteri, la sicurezza e la politica di difesa (A4-0313/95);

-vista la decisione del Consiglio del 25 settembre 1995 che completa la decisione 94/276/PESC in merito a un'azione comune adottata dal Consiglio in base all'articolo J.3 del trattato sull'Unione europea a sostegno del processo di pace in Medio Oriente, relativa alla sorveglianza delle elezioni del Consiglio palestinese e al coordinamento dell'operazione internazionale di sorveglianza delle elezioni ,

A.considerando che le prossime elezioni del Consiglio e del Presidente dell'Autonomia palestinese rappresentano un passo fondamentale verso la ricerca di una pace globale in Medio Oriente,

B.profondamente scosso dall'assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, che ha pagato con la propria vita il suo impegno per la pace,

C.salutando con favore l'impegno dei responsabili del processo di pace, determinati a continuare sulla strada già tracciata, cui il primo ministro tragicamente scomparso ha dato un contributo decisivo,

D.consapevole che l'estremismo fondamentalista e nazionalista, che sfocia nel terrorismo, può pregiudicare l'esito positivo degli sviluppi in corso,

E.fermamente convinto delle ripercussioni positive che tale processo avrà sulla stabilità e la sicurezza del continente europeo e che pertanto il Consiglio e gli Stati membri debbono svolgere un'azione positiva che vada al di là della semplice assistenza e sorveglianza delle elezioni,

1.RACCOMANDA AL CONSIGLIO DI:

a)garantire la stretta associazione della delegazione del Parlamento europeo ai lavori dell'Unità elettorale europea, allo scopo di permettere un'adeguata partecipazione alla sorveglianza del processo elettorale in tutte le sue fasi, modalità e obiettivi;

b)accrescere, in vista delle elezioni e nel quadro dell'azione comune già avviata, l'impegno chiaro e senza riserve dell'Unione in favore del processo di pace tramite un'iniziativa politica volta a favorire il raggiungimento di un'intesa, tra autorità palestinese e governo israeliano, sui punti tuttora in sospeso, in particolare fornendo il massimo sostegno a quest'ultimo in questa fase difficile e decisiva;

c)predisporre rapidamente gli strumenti giuridici, economici e commerciali per favorire lo sviluppo economico dei territori sotto la giurisdizione dell'autorità palestinese, con la quale sarebbe auspicabile l'avvio di negoziati esplorativi in vista della conclusione di un accordo euromediterraneo di associazione;

d)intensificare le sue iniziative di mediazione nei confronti di tutti i paesi della regione per fare avanzare il processo di pace e contribuire così a creare un clima di maggiore sicurezza e fiducia per lo svolgimento delle elezioni;

2.incarica il suo Presidente di trasmettere le presente raccomandazione al Consiglio e, per conoscenza, alla Commissione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail