Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 13 novembre 1994
CINA
Nella tabella sulle quote di iscrizione ipotizzabili presentata da Michele Boselli si può notare un secco "4 dollari", sia per il 1994 che per il 1995, per la Cina. Guarda un po': questo presunto gigante economico, questo Paese così illuminatamente guidato da Deng Xiao Ping (che ha commesso qualche peccatuccio veniale come ordinare la strage di Tien An Men, ma starebbe completando fantasmagorici processi di modernizzazione sulla strada del "libero mercato socialista") ha tuttora parametri economici che sono un centesimo rispetto a quelli del Giappone, un cinquantesimo rispetto a quelli dell'Italia, rispettivamente un terzo e la metà di quelli della Russia e delle Filippine.

Allora forse qualcosa in Cina non va; e, più ancora, non va nella testa, nella penna e nelle tastiere dei computer di quei corrispondenti, di quei politici e di quegli pseudo-analisti che da anni cercano di convincere il resto del mondo del "miracolo cinese".

Non sarà che anche la Cina ha bisogno di libero mercato e democrazia politica autentici, piuttosto che di impossibili surrogati ideologici sperimentali?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail