Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 14 novembre 1994
sulle quote di iscrizione.

vero che e' difficile individuare dei criteri uniformi, ma bisogna pur provarci. ho estrapolato i dati dall'economist le cui fonti sono le organizzazioni economiche internazionali, le banche centrali e private, gli uffici statistici e istituzioni varie dei diversi paesi, compresi quelli "sfigati" come l'ungheria e gli altri dell'est.

non chiedetemi l'interminabile elenco: tra l'OECD e l'IMF, datastream e reuter, cito a caso solo la czech national bank.

la domanda di massimo e': "quali categorie professionali sono state individuate per calcolare il salario medio?"

la risposta e': laddove ho scritto "salario medio" non intendevo quello di qualche categoria professionale, ma intendevo, invece, il salario medio.

le differenze di salario esistono anche qui: in bulgaria un fisico-nucleare-ricercatore-all'accademia-delle-scienze guadagna un terzo di quanto guadagna una segretaria in una ditta privata; un insegnante statale meno di un quarto; la pensione minima non arriva a 20 dollari (avete letto bene, meno di venti dollari) e ogni sera un terzo della popolazione va a dormire affamata.

cio' non toglie che il relativo miglioramento dell'economia bulgara mi abbia indotto a proporre un aumento della quota di iscrizione da 8 a 14 dollari.

ma il criterio dev'essere valido per tutti i paesi, oppure non e' valido. mi sorprende che le contestazioni arrivino proprio dai responsabili per i paesi piu' ricchi dell'est (ungheria e repubblica ceca), mentre in russia hanno accolto la proposta di aumento da 5 a 11 dollari, anzi hanno perfino consigliato 24 dollari.

"quindi come ci comportiamo?", chiede ancora massimo.

me lo chiedo anch'io, giacche' se manteniamo inalterate le quote attuali, allora ci comportiamo piuttosto male, con vistose sperequazioni tra i paesi. RIPETO CHE IL CRITERIO DEV'ESSERE UGUALE PER TUTTI I PAESI.

dunque, o le adattiamo secondo gli indicatori economici; oppure, se manteniamo i 15-16 dollari per ungheria e rep.ceca, conseguentemente si deve circa dimezzare la quota di iscrizione in tutti gli altri paesi.

in quest'ultimo caso avremo quote di iscrizione di circa 100 dollari in italia, 200 in svizzera, 17 in ungheria, 7 in bulgaria, 5.5 in russia e in romania, e cosi' via...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail