Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 14 novembre 1994
QUOTE 95 (2)

sulla questione dei "salari medi" mi viene in mente la famosa poesia di Trilussa dei due gatti ed un solo pollo: solo uno se lo mangia, ma la media e' sempre quella. 1/2 pollo a testa.

Questo vale per reddito pro-capite, ecc.

Detto questo su queste statistiche sempre "statisticamente" interessanti credo che, a parte i giochi-elezioni di Luigi, i nostri pareri (che personalmente confermo), la decisione deve essere presa da quella che e' la carica preposta nel partito per queste questioni: la tesoreria.

Non e' detto che per esempio - deliri di criteri unificanti - non si possa adottare quelli di:

- "Paesi a valuta convertibile" e "non".

- "Paesi ad inflazione media programmata del 5%" e "sopra il 5%"

- "Paesi a svalutazione superiore del 10% annuo" e "sotto il 10%"

- "Paesi a differenza salariale tra impiego pubblico e privato del 30%" e "sotto il 30%".

- "Paesi con numero di automobili pro-capite superiori allo 0,3%" e "sotto lo 0,3%"

- "Paesi con debito pubblico superiore ai 20 milioni di USD" e "minore"

- "Paesi con popolazione urbana superiore al 50%" e "minore"

- "Paesi con popolazione attiva dedita all'agricoltura superiore al 5%" e "minore".

- "Paesi in cui 1 litro di latte costa piu' di 500 ITL" e "meno"

- "Paesi in cui 1 chilo di pane costa piu' di 500 ITL" e "meno"

e via cosi'

NB: tutti i dati sopra riportati (ed altre decine) sono "dati statistici ufficiali" reperibili in qualsiasi Istituto Nazionale di Statistica.

Alcuni di essi si chiamano "indicatori" economici.

E potremmo tranquillamente stabilire una quota di iscrizione usando per esempio gli "indicatori economici" in relazione con gli "indicatori sociali" con gli stessi criteri con i quali un Governo stabilisce un anno prima la quota di inflazione programmata per l'anno successivo.

Chi telefona in Cina per chiedere quanto costa un chilo di pane?

Detto questo, proponendo di lasciar perdere i dati statistici e i criteri unificanti, propongo alla Tesoreria, il mantenimento delle quote 94 nei paesi dell'Europa centro-orientale ed ex-URSS a valuta non convertibile e l'adeguamento nei paesi a valuta convertibile secondo i consueti calcoli.

Mantenere la quota in USD, DEM, ecc. indicizzandola, quindi, alla svalutazione della valuta locale, gia' mi sembra sufficiente.

Non penso che creeremo grossi scandali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail