Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 02 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 25 novembre 1994
Nazioni Unite

Sospensione delle esecuzioni capitali

Il dead-line per la presentazione della risoluzione e' stato rinviato a lunedi' 28 novembre.

Finora, i paesi che hanno firmato la risoluzione proposta dall'Italia sono:

Tutti quelli dell'Unione europea, tranne la Germania

Cambodia, Cape Verde, Chile, Colombia, Costarica, Nicaragua, Panama, Paraguay, Haiti, Hungary, Iceland, Uruguay.

Hanno preannunciato la firma:

Andorra, Bulgaria (forse), Cyprus, Marshall Islands, Mexico, Micronesia, Monaco, Namibia, Romania (forse), San Marino, Vanuatu, Venezuela.

In caso di voto sulla risoluzione, gli Stati Uniti o si asterranno o usciranno dall'aula.

Pare assolutamente certa la presentazione da parte di Singapore di una mozione no-action, che impedirebbe, se passasse, discussione e voto sulla risoluzione. Quel che e' certo e' che gli Stati Uniti voterebbero contro questa mozione e questo potrebbe contare.

La missione italiana sta continuando a raccogliere le firme in Assemblea Generale. Il ministro Ferrarin suggerisce di aggiungere un rigo nel fax (il cui invio andrebbe esteso al maggior numero di rappresentanze dei paesi non firmatari): CHIEDERE ALLA PROPRIA RAPPRESENTANZA IN TERZA COMMISSIONE DI CONSENTIRE CHE LE NAZIONI UNITE SI POSSANO ESPRIMERE SULLA QUESTIONE (SOSPENSIONE DELLE ESECUZIONI CAPITALI - non citare abolizione pena di morte).

Avete pensato a usare internet per la richiesta di invio fax?

Corte Penale Internazionale

Confermo che c'e' un largo consenso sul testo di risoluzione presentato dalla Francia, il cui rappresentante e' intervenuto oggi. Stati Uniti e Canada, con i loro interventi di oggi hanno ritirato le loro rispettive risoluzioni.

La discussione riprendera' martedi' 29.

Anche qui c'e' la possibilita' di una mozione no-action, che potrebbe essere presentata dalla Francia, per impedire la discussione di alcuni emendamenti gia' depositati dal presidente della commissione.

Gli emendamenti sono questi (si riferiscono all'ipotesi di consenso di cui al testo 4670 conf. partito radicale):

1. Replace operative paragraph 6 with the following:

6. Decides, on the basis of the conclusions of the ad hoc committee, to convene a United Nations conference of plenipotentiaries not later than 1997 to elaborate and adopt a statute of an international criminal court.

2. Insert a new operative paragraph 7 as follows:

7. Further decides that the draft statute of an international criminal court and commentaries by the International Law Commission, the summary of the debate in the Sixth Committee at the forty-ninth session of the General Assembly on the report of the Commission, the summary of the debate in, and the report of, the ad hoc committee, as well as the comments of States, shall be transmitted by the Secretary-General to the United Nations conference of plenipotentiaries as background documentation for the elaboration and adoption of the statute of an international criminal court.

3. Insert a new operative paragraph 8 as follows:

8. Decides also to include in the provisional agenda of its fiftieth session an item entitled "Establishment of an international criminal court".

Come si vede, questi emendamenti - che nel merito sono vicini alla posizione espressa dall'Italia, dal Canada e dagli altri paesi - romperebbero il consenso rispetto all'ipotesi francese, che ha il merito di ottenere per il prossimo una discussione con tempi calendarizzati alla quale parteciperebbero tutti.

Dopo un po' di neve, e' uscito il sole, che si riflette sul mare, perche' qui, a differenza di Parigi, e come a Bari (Beri e' dialetto canosino, e lo dice solo Lino Banfi) c'e' il mare, Bandinelli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail