La VI Commissione ha approvato stamane per consensus la risoluzione presentata dalla Francia (inseriro' il testo, che differisce in alcuni punti dall'ipotesi di consenso inserita in conf. partito radicale scheda n.4670, tra poco in conferenza partito radicale). Segnalo, in particolare che e' stato inserito un paragrafo significativo: "expressing deep appreciation for the offer of the Government of Italy to host a conference on the establishment of an international criminal court".
Con 58 voti favorevoli, 29 contrari e 36 astensioni (in un prossimo messaggio inseriro' l'elenco dei paesi) e' passata una mozione no action presentata dalla Norvegia relativa agli emendamenti alla risoluzione francese presentati dal presidente della Commissione. Emendamenti nel merito condivisibili (era stabilita, ad esempio, per il 1997, la data della Conferenza internazionale - vedi precceedenti messaggi in questa conferenza), ma che se discussi avrebbero provocato una rottura nella Commissione. L'Italia si e' astenuta sulla risoluzione (inseriro' nel pomeriggio l'intervento del rappresentante italiano).
L'approvazione per consensus della risoluzione francese rende una formalita' - salvo sorprese - il voto di ratifica dell'Assemblea Generale, che si dovrebbe avere l'8 o il 9 dicembre.
Pena di morte
Avro' nel pomeriggio l'elenco definitivo dei co-sponsor della risoluzione italiana e, attraverso Amnesty International (che sta facendo un ottimo lavoro, d'altra parte loro sono 60 nell'ufficio di New York), l'elenco dei paesi indecisi rispetto al voto.