Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 30 novembre 1994
Sospensione esecuzioni capitali - SITUAZIONE

La risoluzione italiana conta 36 sponsor, piu' l'Italia fanno 37 (per l'elenco dei paesi vedi scheda 977 di questa conferenza).

Le informazioni che sto per dare sono da prendere con moderazione e prudenza, perche' si bano su sensazioni e/o valutazioni.

C'e' un primo elenco di paesi che voterebbero si' alla risoluzione italiana. Sono:

Argentina, Armenia, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Croazia, Cipro, Georgia, Germania, Guinea-Bissau, Israele, Messico, Namibia, Nuova Zelanda, Peru', Polonia, Russia, Slovacchia, Slovenia, Venezuela.

C'e' un secondo elenco di paesi che sarebbero indecisi. Sono:

Angola, Antigua and Barbados, Buthan, Bosnia, Botswana, Brunei, Burkina Faso, Burundi, Centran African Republic, Ciad, Congo, Cote d'Ivoire, Dominica, El Salvador, Equatorial Guinea, Etiopia, Fiji, Gabon, Guatemala, Guyana, Kazakistan, Laos, Liberia, Malawi, Mali, Mozambique, Nepal, Niger, Papua New Guinea, Moldova, Sao Tome and Principe, Seychelles, Swaziland, Tajikistan, Thailand, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Zaire, Zambia.

La valutazione della missione italiana e' che la situazione e' sul filo di lana. La mia proposta e' di continuare e rafforzare la campagna dei fax, tenendo in particolare considerazione le missioni dei paesi del secondo elenco. Tra questi paesi ve ne saranno sicuramente alcuni firmatari del II Protocollo dei diritti umani (Sergio hai l'elenco?) e sarebbe utile ricordare loro che l'hanno firmato.

Non e' data per sicura la presentazione della mozione no-action, che impedirebbe il voto della prossima settimana. Certo e' che Singapore vi sta lavorando, nel senso che sta facendo lobby, anche se a parere ad esempio del rappresentante olandese col quale ho parlato e' poco credibile che Singapore abbia tra i 75 e gli 80 voti, come lascia intendere. Pare abbia contato i paesi dove e' in vigore la pena di morte, ma la politica, come sappiamo, e' anche bluff.

Per Alessandra e Sergio: l'intervista a Ferrarin si puo' registrare, se volete perche' dalle 9.00 in poi hanno una riunione. Chiamate voi direttamente. Ho chiesto al consigliere Busacca di organizzare l'incontro per la consegna della cassetta dei messaggi. Mi fara' sapere.

Pagina NYT: al 95% l'uscita e' data per venerdi' 2.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail