QUOTE '95 E CORREZIONI...Solo una piccola integrazione da quanto gia' detto da Luca.
I beg pardon at those read this message only a mental and physical effort... I don't translate all in english in five minutes or in one hour... I take one month.
Please, excuse me people of Moskow and Kiev...
Please, excuse me people of Madrid and Zagreb...
Please, excuse me people of Budapest and Brussel...
Please, excuse me people of the all Countries... (Italy excluded)
Per prima cosa, una risposta al Tesoriere ("obbligo d'ufficio"):
"Si', sono correzioni o 'aggiustamenti'. Come qualsiasi variazione, in piu' o in meno per qualsiasi altro Paese.
Anche per le Seychelles c'e' stata una forte variazione, da 49 a 63 dollari, ben 14 dollari in piu' pari al 28,57%; Israele 15 dollari di aumento (+13,04%); Singapore 43 $ il 28,10% in piu'.
Mi dispiace per Israele, forse non lo merita, in fondo almeno un paio di iscritti qualche volta li abbiamo avuti laggiu'.
Ho cercato di correggere dove mi sembrava di aver sbagliato. Quest'anno, utilizzando finalmente una pubblicazione in italiano, ho rivisto un po' tutte le quote ed ho cercato di utilizzare per tutti la stessa fonte. L'unico criterio che ho adottato nel fare questo e' la presenza o meno di iscritti: cioe', se c'erano iscritti '94 o '93 e la quota doveva scendere l'ho lasciata uguale, se doveva salire di molto ho... 'mediato'. Dove non abbiamo iscritti, sinceramente, me ne sono altamente fregato. Ebbene si', l'ho fatto. E lo rifarei.
Scherzi a parte, davvero, Se ci sono correzioni particolari, specialmente se hai informazioni dirette su alcuni paesi, basta dirlo.
Tra l'altro, se continuerai a leggere, ti accorgerai di come io sia ben poco specializzato in materia..."
Veniamo a noi.
Normalmente, avendo i dati a disposizione, la quota di iscrizione per un anno X viene calcolata sulla base del PIL dell'anno precedente o di quello di due anni prima corretto secondo la previsione di crescita dell'anno X-1.
Ad esempio, la quota 1993 verra' calcolata sulla base del PIL 1992 il quale, avvenendo solitamente il calcolo a fine '92 e non conoscendo quindi ancora il dato esatto del PIL '92, questo viene a sua volta calcolato a partire dal PIL 1991 aggiornato sulla base delle previsioni di crescita del PIL '92 stimate da vari organismi (di solito FMI o Banca mondiale o ONU).
Se i dati a disposizione sono ancora piu' vecchi le cose si complicano... per ora lasciamo perdere.
Faro' qualche esempio, a partire dal 1993, utilizzando l'Italia per i casi che potremmo definire "normali" e per "comodita'", per gli altri casi... sono "casi" miei.
Comunque, prima di procedere, vi avverto: cio' che segue e' una pippa tremenda... non ve lo consiglio ma, se proprio decidete di proseguire tenete presente che cio' che segue non vale solo per l'Italia ma anche per tutti i 240 paesi del mondo.
CALCOLO DELLA QUOTA PER IL 1993
Secondo il dato ufficiale tratto da "Stato del Mondo 1993", pubblicato a fine '92, il PIL procapite ufficiale per l'Italia e' stato nel 1991 di 18.591 $.
Secondo "Atlaseco de poche 1993", pubblicato anche questo a fine '92, era invece di 19.630 $.
Applicando ad entrambi la previsione di crescita stimata allora in circa il 2% per il 1992, il PIL procapite 1993 sarebbe dovuto essere rispettivamente di 18.962 e 20.022 usd.
L'1% del PIL procapite previsto per il 1992, al cambio rilevato a fine '92 pari a 1477,67 era quindi rispettivamente di 280.000 o 295.000 lire circa.
Nel 1993 la quota di iscrizione era di 270.000 lire.
Pare sotto stimata...
CALCOLO DELLA QUOTA PER IL 1994
Secondo il dato ufficiale tratto da "Stato del Mondo 1994", pubblicato a fine '93, il PIL procapite ufficiale per l'Italia e' stato nel 1992 di 20.952 $.
Secondo "Atlaseco de poche 1994", pubblicato anche questo a fine '93, era invece di 21.680 $.
Entrambe le pubblicazioni accreditano quindi all'Italia per il 1992 una crescita del PIL del'1,2% (0,8% in meno rispetto alle previsioni di fine '92).
Comunque, a partire dal PIL ufficiale del 1992, applicando ad entrambi i dati la previsione di crescita per il 1993 stimata ancora in circa il 2%, il PIL procapite risulta essere rispettivamente di 21.371 e 22.113 usd.
E l'1% del PIL procapite previsto per il 1993, al cambio rilevato a fine Ottobre '93 pari a 1642,6 e' quindi rispettivamente di 351.000 e 363.000 lire circa.
La quota di iscrizione nel 1994 era di 280.000 lire.
Qualcosa non quadra. C'e' un errore?
E se applico al PIL presunto 1993 il cambio di fine '92?
Ottengo 315.000 e 312.000 lire circa.
Come e' possibile?
Provo ad applicare il cambio medio del 1992 al PIL previsto per il 1993... mi da' 263.000 e 272.000, che e' sempre meglio di niente ma non torna ancora.
Allora applico alla quota del 1992 la crescita prevista...
quindi 270.000 + il 2% = 275.400
E' piu' vicino alla quota adottata nel 1994 ma non mi sembra comunque molto corretto visto che non corregge evventuali errori di previsione fatti in precedenza.
Comunque, v pare che la quota adottata nel 1994 sia superiore a quella che avrebbe dovuto essere o ...inferiore di molto?
Andiamo avanti... tanto siamo al 1995.
CALCOLO DELLA QUOTA PER IL 1995
Oggi sappiamo che il PIL 1993 e' sceso rispetto al 1992 (-0,1% secondo i dati ufficiali) ed e' stato di 19.832 $ secondo "Stato del Mondo 1995" e di 17.600 $ per "Atlaseco de poche 1995", con un abbassamento dello 0,1% per entrambi.
Dunque, 21.680 e 20.952 (PIL '92 secondo le due pubblicazioni) meno lo 0,1$ da' rispettivamente 21.658 e 20.931 usd.
Da quale tuba escono fuori 19.832 e 17.600 $ ???
Rileggo Atlaseco (in francese...)
Scusate la mancanza di accenti ma pare non vengano bene in Agora'.
INIZIO LETTURA
"Le PNB Global
Il s'agit ici du Produit National Brut en dollars courants a' l'eception des 24 pays de l'OCDE pour lesquels il s'agit du PIB ou Produit Interieur Brut en dollars courants. Les sources sont diverses et confrontees les unes aux autres. La principale source est la Banque Mondiale. Mais, qund la Banque Mondiale n'indique pas de valleur, nous empruntons celle de "The Economist" ou celle d'une banque nationale (exemple de Porto-Rico) ou encore celle d'etudes particulieres (exemple de Taiwan). Pour les pays anciennement communistes d'Asie, nous ajoutons les ciffres de l'"Asia Year Book" du Far Eastern Economic Rewiew.
Enfin, et nous devrions dire surtout, nos chiffres de PNB sont confrontes a ceux des instituts de statistiques nationaux que nous communiquent les services economiques et commerciaux pres des Ambassades de France a l'etranger.
Cette polyvalence des sources conduit a dresser un tableau general des PNB dont on peut dire qu'il provient d'Atlaseco.
Signalons que le Produit National Brut est la somme des valeurs ajountees creees par les actifs d'une nationalite, qu'ils resident ou non dans leur pays. Ainsi, la valeur ajoutee creee pa la succursale d'une banque francaise implantee a New York est prise compte dans le PNB francais mais non dans le PNB americain.
Le produit Interieur Brut est la somme des valeurs ajoutees creees par les actifs d'un pays a l'interieur des frontieres, quelle que soit la nationalite de la personne active. Pour reprendre l'exemple precedent, la valeur ajoutee de la succursale d'une banque francaise implantee a New York est prise en compte dans le PIB american et non dans le PIB francais.
Le PNB par habitant
C'est le quotient du PNB par la taille de la population.
La variation en volume du PNB
C'est la mesure de la modification, en volume, annees apres annees de la quantite de produits et de services crees par la population active du pays. Cette variation est difficile a mesurer, on comprend des lors, que les chiffres obtenus ne sont pas d'une fiabilite' identique selon qu'il s'agisse d'un pays moderne possedant un outil statistique performant ou, au contraire, d'un pays en developpement dont les donnees macro-economiques sont sujettes a caution. En revanche, cette variation en colume du PNB d'un pays, d'une annee sur l'autre, est sans doute l'indice synthetique le plus complete de l'activite' economique et, meme imparfait, il est du plus haut interet.
Les souces d'Atlaseco en la metiere sont "Principaux indicateurs economiques" de l'OCDE et "World Economic outlook" du FMI.
Le cours du dollar americain
Il s'agit du cours moyen de l'annee. Les sources utilisees sont l'ouvrage "Statistiques financieres internationales" du FMI et diverses sources pour les pays non membres du FMI, notamment le "Bulletin Mensuel de Statistiques" de l'ONU, ou le "Financial Times", ou l'ouvrage annuel des changes de l'Union de Banque Suisse intitule' "Systeme de taux de change et reglementation des changes".
Lorsque la difference entre la valeur de la monnaie au cours officiel et celle du cours libre est importante, nous le signalons en fin d'article. Atlaseco considere que la depreciation d'une monnaie sur le marche libre est une indication precieuse sur la sante economique du pays. Cette information est rarement donnee dans les ouvrages de macro-economie et Atlaseco a voulu pallier ce manque.
FINE LETTURA
TUTTO CHIARO NO?
Lascio perdere Atlaseco e mi rivolgo al ben piu' comprensibile "Stato del Mondo" (in italiano...)
Prendiamo per "buoni" (si fa per dire...) i PIL 1993 pubblicati.
19.832 $ secondo "Stato del Mondo 1995" e 17.600 $ per "Atlaseco de poche 1995".
A partire da questi, senza calcolare nessuna crescita nel 1994, applicando il cambio di addesso (1.615 lire per 1 $ a New York), diviso 100 per avere direttamente l'1%, ottengo rispettivamente 320.000 e 284.000 lire circa.
Se invece aggiungo un 2,5% di crescita stimata... ottengo rispettivamente 328.000 e 291.000 lire circa.
La quota decisa per il 1995 e' di 295.000 lire e sembrerebbe che l'Atlaseco ci abbia quasi preso...
Pero' se il 2,5% lo applico direttamente alla quota 1994 per rivalutarla mi viene fuori 287.000 lire di quota 1995.
E viceversa, 295.000 lire corrisponde ad un aumento del 5,6% rispetto alla quota del 1994.
Intanto il Tesoriere in un suo precedente messaggio al riguardo dice: "...Per l'Italia proporrei, arrotondando la cifra, di fissare la quota "statutaria" a 300.000 lire (l'aumento del PIL monetario e' stimabile nell'ordine del 6,5%)..."
Mi chiedo: "Che diavolo e' il PIL monetario? Da dove salta fuori? Perche' nessuno mi ha mai detto della sua esistenza? Dove 'vive' abitualmente? Cosa mangia? Come lo trovo? Vale per tutti o solo per l'Italia? E se vale per tutti, vale solo se applicato in valuta locale o anche in dollari?"
Per ora ho finito.