Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 7 dicembre 1994
Radio Radicale
vi sottopongo una ipotesi di trasmissioni radio per la campagna iscrizioni al partito. vi prego di far avere a me, o inserire qui, le vostre opinioni. e in fretta, ché c'è pochissimo tempo.

con Bordin ho parlato, e attende un appunto di questo genere.

----------

Penso a questo tipo di cose da fare per radio in funzione della campagna di iscrizioni per il 95.

Una prima fase che prevede una serie di trasmissioni sulle varie realtà del Partito, con interviste a compagni che operano nelle varie sedi. Compresi e soprattutto parlamentari.

Una sorta di inchiesta. Non nell'ambito, questa prima serie di trasmissioni, di uno spazio fisso autogestito quotidiano o meno. Cioè non devono essere una trasmissione ospitata dalla Radio, ma una inchiesta della radio sul partito, diciamo di tipo giornalistico.

Le realtà del partito, ma in connessione stretta con le iniziative. L'esempio di Sergio, l'altro giorno in riunione, è calzante. Il programma su noi in russia, per esempio, va incentrato anche sull'aids bill... Ma su questo io non vorrei essere rigido, perché credo proprio che agli ascoltatori della radio serva rendersi conto della natura del partito per come è oggi.

E dunque non trasmissioni ad orario fisso.

Credo che Alla radio ci siano ottime persone che possano dare una ottima mano, su questo.

al termine di questa serie, una volta che saranno pervenute al partito le risposte alle lettere tue, e le ripsoste alle telefonate, una volta che avremo un flusso relativamente regolare in termini qualitativi e quantitativi, può anche prevedersi una trasmissione quotidiana di aggiornamento, di tipo spazio autogestito.

Piuttosto, si tratta di coordinare la Radio e il partito in modo da proporre e offrire alla radio personaggi da intervistare, tra coloro che si iscrivono giorno per giorno, con attenzione ai non italiani. E relativamente agli italiani, con attenzione particolarissima al dato transpartito.

Comunque, alla fine di questa serie di trasmissioni di tipo inchiesta sul transpartito transnazionale, s'avrebbe da prevedere una specie di intervista forum a emma, per radio. Una intervista di bilancio e rilancio sul partito, con la presenza di gioranlisti vari in studio o per telefono. Importante, anche, per dire della gamba, della articolazione italiana del Partito. Una cosa dai tempi adeguati, un paio d'ore, per esempio di domenica mattina.

Occorre naturalmente che si inizi subito.

Se questa impostazione va bene, può lavorarcisi subito, a partire da una agenda da fissare inssieme alla radio, tenendo conto naturalemtne dei suoi palinsesti.

Occorre individuare le persone ocn cui lavorare, all'interno della radio e fuori.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail