Da informazioni assunte presso le Poste Italiane risulta che:- il costo di spedizione di una raccomandata con pagamento contrassegno e' il seguente:
1) - peso fino a 20 g......... L. 5.050;
2) - peso maggiore di 20 g.... L. 6.150;
(spedendo la tessera + una lettera di un foglio si rientra nel primo caso)
- sulla busta va indicato l'importo del contrassegno (nel nostro caso: L. 365.000) e il N. di C/C (nel nostro caso: 44855005) sul quale la Posta medesima fara' il versamento non appena il destinatario avra' pagato e ritirato la lettera; le Poste assicurano che non oltre quattro giorni dal pagamento l'importo viene accreditato su C/C; alla busta deve essere spillato un modulo del suddetto conto corrente. Inoltre, per ovvi motivi di correttezza, sulla busta stessa dovra' esserci una dicitura MOLTO VISIBILE del tipo "CONTIENE LA TESSERA 1995 DEL PARTITO RADICALE";
- si puo' fare la spedizione direttamente dall'ufficio postale della Camera (e del Senato), che mettera' un avviso nella casella di ogni deputato. L'avviso consiste nel cartoncino giallo (come quello delle raccomandate), in cui il destinatario viene informato che c'e' in giacenza un contrassegno di L. 365.000 spedito dal PR. La giacenza presso l'ufficio postale dura 30 giorni.
Essendo i parlamentari italiani 956 (Senato: 326, Camera: 630) e NON essendoci, di questi, ad oggi, ALCUN iscritto al PR per il '95, il costo postale complessivo per l'invio a tutti e' quindi di:
- L. 4.827.800 (ipotesi busta 'leggera')
- L. 5.879.400 (ipotesi busta 'pesante')
In termini esclusivamente economici, e' sufficiente che almeno 14 (ipotesi busta 'leggera') o 17 (busta 'pesante') parlamentari ritirino la tessera perche' l'operazione vada in pareggio.
Cosa puo' accadere:
a) - l'On. Caio non si accorge dell'avviso;
a.1) - l'On. Caio vede l'avviso, vede che si tratta di pagare e lo butta nel cestino;
a.2) - l'On. Caio vede l'avviso, vede che si tratta del PR e lo butta nel cestino;
b) - l'on. Caio vede l'avviso, non capisce che cosa sia, va all'ufficio postale, gli mostrano la lettera, vede di che si tratta del PR e ci manda a quel paese...
c) - l'on. Caio vede l'avviso, non capisce che cosa sia, va all'ufficio postale, gli mostrano la lettera, vede di che si tratta, riflette un po', poi paga, gli viene consegnata la lettera e noi abbiamo un iscritto in piu'...
c.1) - l'on. Caio vede l'avviso, capisce subito di che si tratta, esclama "Finalmente!!!" e corre verso la posta sventolando l'assegno...
Per cercare di massimizzare gli ultimi due comportamenti sarebbe il caso che:
- l'operazione avvenga dopo l'invio della lettera di Babbo Natale/Dorazio, (e che i 30 giorni di giacenza coincidano con periodi di apertura delle Camere, ovviamente...)
- ad ogni parlamentare venga messa in casella qualche giorno prima una lettera di Emma che spieghi l'iniziativa;
- ci sia una pubblicizzazione dell'iniziativa, per es. nella conf. stampa per lancio campagna iscrizioni.
N.B.: le tessere del '95 devono essere ancora stampate.