Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 5 gennaio 1995
Accade
che il numero 9 dell'Agenzia Transnational sia finito, fatto. E che quindi si parta con le traduzioni e la distribuzione.

In Italia questo stesso numero verrà stampato in un modo graficamente diverso, in due colori invece che uno, perché i costi della cosa con macchine stampatrici a due rulli lo consentono. Ed è ottima cosa.

Ma anche i contenuti della versione che girerà per l'Italia sono diversi. Un po' diversi.Sono stati curati da altri che da me. E va benissimo.

Ma la ragione, l'origine dle fatto che i testi, alcuni dei testi di questo numero siano diversi da quelli contenuti nelle edizioni in lingue diverse dall'Italiano è nel fatto che i costi della edizione italiana sono sostenuti dal fondo cosiddetto New York. Cioè da una parte di quegli 81 milioni che sono residuati al termine dell'acquisto delle pagine sui giornali Usa.

la cosa di per sé non è affatto problematica, se non su un punto: sui soldi raccolti nella operazione new York le decisioni non le prende il partito, ma il Partito insieme ad altre organizzazioni, che fanno capo a membri della segreteria del partito medesimo.

A parte gli evidenti lati comici della faccenda, vi è un problema serio, che deriva dal fatto che in uno stesso corpo, organismo (non organo, grazie al cielo) vi sono persone che partecipano a gestire in pieno, e altri che cogestiscono.

La diminutio è palese.

Il problema di oggi è davvero marginale, in concreto. Ma certo, il congresso dovrà dire una buona volta cosa il Partito sia.

Probabilmetne un partito del tutto povero potrebbe comunque risolvere ab ovo la questione, togliendo di mezzo l'oggetto del contendere.

Bene sarà tenere presenti i criteri che in questo caso hanno soccorso, per applicarli a tutto, e quindi vendendo ai soggetti esterni al partito - esterni se acquistano spazi autogestiti sui mezzi di comunicazione del partito - tutti i servizi e tutto ciò di cui tali soggetti si servono.

A metà, comunque: infatti i soldi new york sono per metà dle partito, e per metà no. E dunque, una delle facciate della edizione italiana viene pagata da quel fondo, e composta dai cogestori del fondo. Visto che la metà del fondo è di competenza del partito, e l'altra metà no, l'edizione italiana per metà parla del partito, e per metà di new york, new york.

ergo, le edizioni in altre lingue, stante che new york new york coincide, tradunt, con le campagne tribunale e moratoria, ne parleranno soltanto per un quarto, visto che il fondo non finanzia le edizioni in lingua diversa dall'italiano. Così sarebbe se si ragionasse tutti allo stesso modo; ma per fortuna così non è.

Hic manebimus optime. O meglio, Omnia bbona mea mecumme porto.... appena necessario - per altri che per il partito.

ciao

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail