Ciò senza voler pregiudizialmente escludere nessuna iniziativa e nessuno di tutti coloro che lavorano nei vari settori.Questo non significa che sarò io a condurre tutte le trasmissioni e che le singole trasmissioni saranno monotematiche o ugualmente impostate.
Spero di poter contare su contributi e idee di tutti coloro che lo vorranno fare.
Ieri abbiamo preparato al volo con Roberto Spagnoli una trasmissione impostata su un collegamento con Michele Boselli inerente il suo viaggio in Macedonia, le iscrizioni raccolte e le aspettative congressuali.
Roberto ha illustrato il prossimo appuntamento per la 6 Conferenza mondiale sulla riduzione del danno a Firenze.
Per fare il punto sulla Marcia delle Palme si è collegata Elisabetta Zamparutti dal Partito.
La trasmissione è stata aperta dallo spot sul Congresso e chiusa da uno dei tre sulla marcia.
Per oggi è in programma una trasmissione di mobilitazione sulla marcia con finestra sul Congresso attraverso collegamento con Massimo Lensi (digiuno sul Tibet, polemiche su adesioni e smentite di deputati, divieto di associazione politica etc. etc.).
Domani cercheremo di fare una trasmissione centrata sul ruolo dell'UNPROFORM in Bosnia (scandali su collegamenti tra francesi e serbi etc.) in collegamento con un giornalista di Panorama che aveva fatto un bel servizio sull'argomento.
Sabato, se compatibile con i tempi della radio, vorrei cercare di fare una mezz'ora alla mattina con intervista a Mamuka (se riesce a tornare a Mosca) e una mezzora pomeridina di mobilitazione sulla marcia.
Domenica ci sarà un filo diretto di Antonio Stango.
Nel frattempo ho incaricato Paolo, Silvja, Simone, Roberto e Mauro dell'ufficio stampa per il congresso. Questi compagni si faranno carico anche di allacciare un rapporto costante con la radio per fornire alla redazione una decina di righe quotidiane da far passare nei notiziari e magari anche brevissimi spazi di collegamento mattutino.