Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 21 ottobre 1995
CASO VITUHNOVSKAJA

La breve cronologia del caso:

16 ottobre 1994

Alina Vituhnovskaja, 22, una poetessa, l'autore dei due libri, e' stata arrestato a Mosca e accusata secondo articolo 224.2 ("produzione, acquisizione, custodia, trasportazione o sbocca illegale della droga, fatto ripetutamente") e articolo 162-7.1 ("affari illegali con valuta estera") della Codice penale della Federazione Russa. Dalla questa data Vituhnovskaja era incarcerata in prigione Butyrskaja a Mosca.

PEN-centro russo e' stato insistentemente intervenuto in difesa di Vituhnovskaja. I scrittori Junna Moritz, Andrej Voznesenskij, Lev Timofeev sono difensori pubblici di Alina Vituhnovskaja. Loro dicono, che "il caso Vituhnovskaja" e' stato falsificato essendo un sorte di ripicca per pubblicazioni di Alina sulle droghe e narcomafia nel giornale "Il Tempo Nuovo".

Molti giornali, radio e TV russe riportano sul caso Vituhnovskaja.

14 giugno 1995

La prima seduta sul caso Vituhnovskaja alla Golovinskij corte intermunicipale.

25 agosto 1995

La seconda seduta. La giudice Natalja Arinkina ha rifiuto l'appello del PEN-centro per cambiamento della misura della sopprimazione: arresto a casa invece di imprigionamento.

12 settembre 1995

Membri della Duma Lev Ponomarev, Valerij Borscev, Igor Klochkov e Gleb Jakunin hanno lasciato l'appello per arresto a casa invece di imprigionamento.

15 settembre 1995

Conferenza stampa dei deputati sul caso Vituhnovskaja.

18 settembre 1995

La seduta della corte e' stata sospesa per 8 ottobre.

26 settembre 1995

L'appello dei deputati e' stato rifiuto dalla giudice sig. Arinkina.

12 ottobre 1995

L'appello del avvocato Gasan Mirzoev e' stato accettato. Alina Vituhnovskaja e' liberata. Il caso criminale continua.

16 ottobre 1995

Dichiarazione della commissione diritti umani di Sergej Kovalev sul caso Vituhnovskaja. La commissione ha detto, che il caso può essere significativamente e la commissione va a seguire il caso con grande attenzione.

18 ottobre 1995

L'ultima seduta della corte. E' sospesa per 28 novembre 28.

------

Adesso trovo di rispondere a Maurizio.

La pena massima che può essere applicata a Alina e' 10 anni del prigione. La pena minima e' 3 anni.

Penso che non ci sarà molto difficile a contattare col avvocato Gasan Mirzoev, come anche con "difensori pubblici" di Alina (Junna Moritz, Andrej Voznesenskij, Lev Timofeev).

Sulle organizzazioni, dichiarazioni e articoli - penso che qualche cosa e' già chiaro dopo la sovra scritta "cronologia". Ma se e' necessario, andiamo a preparare un dossier con più dettagli sul caso.

Per il resto, Maurizio, dimmi se sei soddisfatto al meno un po oppure hai bisogno di sapere urgente qualche cosa più.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail