Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 17 novembre 1995
Piu' o meno la differenza tra interpellanza e interrogazione è questa: interpellanza, riguarda, in generale, l'operato del Governo es 1: una carica della polizia durante una manifestazione è riconducibile ad una responsabilità diretta del Governo (polizia, prefetto, ministero degli inerni), es 2: il ministero della pubblica istruzione si fornisce di macchinari obsoleti per l'organizzazione dei suoi uffici quindi si fa un'interpellanza al governo (pres. del consiglio o min pubblica istruzione)
L'inerrogazione riguarda qualsiasi cosa accada nel paese: es.1 nelle conserve viene immesso un prodotto nocivo alla salute dei cittadini, cosa intende fare il governo (min. della sanità e min. agricoltura) per scongiurare il danno?

Mi pare che su Mosca si possa quindi fare un'interrogazione al min degli esteri (anche se forse si può considerare competenza del governo il vergognoso disinteresse dimostrato sulla vicenda).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail