Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 7 febbraio 1996
BREVI SUL TRIBUNALE INTERNAZIONALE

Abbiamo appurato soltanto ieri che la Commissione ha ricevuto l'accordo di finanziamento del progetto del comitato "Non c'è pace senza giustizia" per il periodo febbraio-maggio 1996 controfirmato da Marino e da me. Fra qualche giorno, l'ottanta per cento dell'importo (circa centoventi milioni di lire complessivamente) dovrebbe giungere sul conto corrente bancario del comitato.

Si è nel frattempo stabilito che il convegno previsto a Roma prima dell'inizio della prima sessione del "preparatory committee" (New York, 25 marzo - 12 aprile) si terrà alla SIOI sabato 23 marzo. La prima ipotesi di relatori prevede Cassese, Goldston, Emma, Caggiano, Bassiouni, eventualmente Kouchner ed Ajello, le conclusioni del ministro degli Esteri italiano.

A New York, se Marino lo conferma, il convegno (o altra forma di incontro) previsto come attività parallela al "prep-comm" dovrebbe tenersi mercoledì 3 aprile.

Sto lavorando alla newsletter (con diffusione di 40.000 copie, in almeno due lingue) che secondo il progetto dobbiamo realizzare entro febbraio. Come ho scritto più volte, sono graditi contributi (testi, idee, segnalazioni di materiali vari); finora, nessuno ha inviato alcunché. Confido che Marino, che se ho ben capito dovrebbe essere a Roma dal 14 al 18 febbraio, porti con sé cose utili alla bisogna.

Ho tenuto una riunione sui vari aspetti del progetto la settimana scorsa con Caggiano; una seconda è prevista per oggi. Al momento, dubito che la SIOI, oltre a mettere a disposizione la propria sede, sia in grado di contribuire economicamente al convegno romano. E' però prevista la collaborazione di alcuni ricercatori e studenti.

Ho intanto formato un gruppo di neo-laureati, laureandi ed altri studenti universitari per lavorare sulla materia. Fra i compiti da assegnare, la ricerca di spazi sui mezzi di informazione in occasione del convegno e quella di possibili co-sponsorizzazioni.

Salvo ritocchi, da apportare principalmente all'indirizzario internazionale sul quale sta lavorando Giuseppe Lorenzi, il costo della newsletter dovrebbe essere di circa trenta milioni di lire, di cui circa nove per la stampa, uno per la cellofanatura e l'allestimento per la spedizione e circa venti per le spedizioni postali. Come suggerito da Danilo Quinto, cercherò di ridurre questi costi; ma difficilmente li si potrà abbattere di più del dieci per cento.

La cosa su cui maggiormente è necessario il lavoro di tutto il partito è l'appello internazionale dei parlamentari a Boutros Ghali, che naturalmente sarà l'ossatura sia della pubblicazione che dei convegni. Su questo, occorre definire la campagna.

Ulteriori notizie nei prossimi giorni.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail