PROPOSTA DI RISOLUZIONE SECONDO L'ARTICOLO 45 DEL REGOLAMENTO
su "LA NECESSITA' DI CREARE UN CORPO EUROPEO MILITARE E CIVILE DI MANTENIMENTO E RISTABILIMENTO DELLA PACE"
Il Parlamento europeo,
A. Considerando le crisi umanitarie particolarmente gravi che si sono moltiplicate nel mondo dopo la caduta del muro di Berlino;
B. Considerando che l'Unione europea in quanto tale è stata lungamente totalmente incapace di affrontare la questione della Jugoslavia e quando lo ha fatto, ha dovuto limitarsi agli aspetti esclusivamente umanitari, lasciando a singoli Stati membri la responsabilità dell'intervento diretto;
C. Considerando che l'Unione europea in quanto tale non è stata in grado di intervenire e di impedire il genocidio del 1994 in Ruanda;
D. Considerando che l'Unione europea in quanto tale non ha potuto e saputo portare soccorso ai centinaia di migliaia di rifugiati dispersi nella foresta zairese, nonostante un intenzione chiaramente espressa in tal senso sin dall'inizio della crisi in Ruanda e Zaire;
E. Considerando che gli Stati membri dell'Unione possiedono l'esperienza, i mezzi finanziari e le risorse umane, tanto militari che civili, necessari alla creazione di un corpo europeo di mantenimento e di ristabilimento della pace;
F. Considerando che l'Unione europea, nel quadro di rafforzamento del PESC, non può rinunciare ad uno strumento di intervento umanitario proprio, in grado di intervenire efficacemente e rapidamente per mantenere la pace o ristabilirla;
G. Considerando che se non esiste ancora un consenso tra gli Stati membri in merito al rafforzamento della politica di difesa dell'Unione entro le sue frontiere, esiste invece un largo consenso sulla necessità di poter assumere a livello dell'Unione i compiti di mantenimento e ristabilimento della pace (detto "missioni Petersberg");
1. Chiede agli Stati membri di decidere, nel quadro della revisione dei Trattati prevista dalla Conferenza intergovernamentale, la creazione di un corpo europeo di mantenimento e di ristabilimento della pace;
2. Chiede alla Commissione di redigere a brevissima scadenza un progetto in tal senso che riprenda le seguenti caratteristiche generali:
- creazione ex-novo di questo corpo, ovvero non giustapposizione di unità militari nazionali;
- disponibilità permanente di intervento:
3. Incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi ed ai Parlamenti degli Stati membri.