Giunge un questionario sulla situazione TESORO (programma di elaborazione dati del CED) che riporto qui sotto con le risposte fornite.
Spero utile per tutti i partecipanti della conf (ed interessati alle FUTURE selezioni e/o etichette) e naturalmente al mittente.
Utile comunque per discutere di un argomento di vitale importanza per noi (opinione personale e mi riferisco a Tesoro) a seguito della nuova legge sulla regolamentazione delle banche dati - il loro contenuto - la vita privata dei cittadini.
###
GESTIONE DEI DATI
>Le informazioni richieste sono le seguenti.
>Situazione HW
* Media
>numero e tipo dei computer a disposizione
* A disposizione per cosa ?
Genericamente N 8 (386>Pentium-Mac)
>periferiche (stampanti, scanner, altro) a disposizione
* Stampanti 5
Scanner 1
Altro ?
>eventuale presenza di rete locale
* SI (Novell)
>Situazione SW
* Media
>eventuali malfunzionamenti dell'installazione di TESORO
* ? (Boh ?)
>altri programmi e archivi informatici usati per la gestione locale dei dati
* Altri
>Situazione addetti
* A cosa ?
1 o 3 o 4
>Quante persone attualmente sono disponibili per la gestione dei dati
* 1+2?
>Situazione locale delle leggi sul trattamento dei dati personali: eventuali problemi.
* In arrivo le necessarie info.
>E' poi necessario conoscere la mole di lavoro che comporta l'attuale distribuzione delle competenze (indirizzari generici, iscritti, contribuenti, parlamentari, ecc),
* Varia
se le risorse attualmente disponibili sono sufficienti, e, nel caso non lo siano, quante e quali risorse sarebbero necessarie.
* Quali risorse ?
>Nel caso tutta la gestione dei soggetti non italiani sia attribuita a Bruxelles e' necessaria una previsione di massima delle risorse necessarie, e un'ipotesi per l'eventuale gestione "in appalto esterno".
* Ma tesoro non a Roma ?
Vedi cosa serve li e trovi la risposta.
>Nel caso la gestione dei soggetti non italiani sia distribuita fra Bruxelles, Budapest e New York la differenza rispetto alla situazione attuale consiste nei dati di Zagabria (sede chiusa), che dovrebbero probabilmente essere di competenza di Budapest, e dei dati di Mosca, da attribuire forse ad altra sede.
Anche in questo caso e' necessaria una previsione di massima delle risorse necessarie, sede per sede.
* Idem come sopra.
>Molte delle informazioni richieste sono gia' note, informalmente.
* Appunto (vedi sopra)
>Ti preghiamo comunque di ripeterle per iscritto, in modo da avere chiara la situazione ed i problemi, almeno nelle grandi linee.
>Ti preghiamo anche di aggiungere eventuali altre informazioni che ti sembra possano essere utili.
* Dunque,
ll questionario mi sembra una cagatina.
Sarebbe stato pi· pratico (utile) analizzare le cose diversamente.
Dato per scontato che COMUNQUE la gestione dovrß essere diversa (non pi· solo a Roma - forse solo a Brux - forse a Brux, NY etcc..) la cosa principale intorno alla quale deve ruotare tutto mi pare sia TESORO o un programma simile, NUOVO, che dovrebbe vedere la luce (cosi' mi diceva Antonio Grippo molto tempo fß).
Quindi DATO il programma e le sue necessitß, DATO il PROBLEMA (e si cercano le soluzioni)
(naturalmente questo presuppone anche una scelta comune nella gestione dei dati e quindi nella soluzione comune dei problemi che possono presentarsi con il programma in questione)
In nessuna sede esiste (per quanto conosco) una stazione UNIX o altro che non sia DOS/WIN (ad eccezzione di MAC, ma questa un'altra storia) che potrebbe esser la piattaforma sulla quale far girare il tutto (e non era presente tra le richieste in elenco)
Inoltre, se la strategia che da tempo si era studiata (uso di telnet/internet) per sopperire a tutte le carenze del vecchio tesoro fosse sviluppata meglio e con maggiore attenzione, potremmo intravedere la possibilitß di utilizzare COMUNQUE una sola stazione di lavoro (situata non importa dove [non importa fino ad un certo punto, ma per questo si dovrß prendere conoscenza delle leggi in materia dei vari paesi]) da non importa quale altra postazione (per le macchine oramai sono presenti i controlli/la gestione/etcc... a distanza).
Analizzerei anche questo punto.
QUINDI
RIASSUMENDO
sorgono spontanee le seguenti domande PRIMA di ogni altra informazione:
1 - Serve un nuovo programma per la gestione dell'informazioni ! (SI!!!)
2 - E' pronto (ne?
3 - Quando la prima beta-version da sperimentare ?
4 - Per quali piattaforme verrß realizzato (Alpha-Intel...)
5 - Per quale sistema operativo (Warp-Unix-Win/Nt...)
6 - Le/la periferia/e informate (?) delle sue caratteristiche possono installarlo e gestirlo COMPATIBILMENTE con le risorse tecniche ATTUALMENTE a loro disposizione ? (Hardware/Software) [IO PERIFERIA DESIDERO LE INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA E MI METTERO' IN CONDIZIONE DI USARLO AL MEGLIO MENTRE TU DEVI "SOLO" FARE IL PROGRAMMA E FARLO IN MODO CHE CORRISPONDA ALLE ESIGENZE DI CHI LO COMANDA/LO ORDINA/LO PAGA - POCO DEVE INTERESSARTI DELLE "...gia' note, informalmente." SITUAZIONI. IL NUOVO PROGRAMMA "ORDINA" LE NECESSITA' DELLE PERIFERIE, OVVIAMENTE]
7 - In mancanza di risorse tecniche adeguate quali sono i suggerimenti/mezzi per superarli che le periferie ritengono di dover/poter adottare ?
8 - Causa mancanza personale tecnico a Roma in grado di realizzarlo le periferie si organizzino e poi facciano sapere i costi.
9 - Dovrß essere interfacciabile con Roma ?
10- Le periferie continueranno a lavorare sul vecchio tesoro ?
11- Chi il responsabile TECNICO e POLITICO ?
...discutiamone ... e vogliamoci bene.
Conoscere per deliberare !!!