Allattenzione del Sig. José Maria GIL-ROBLES, Presidente del Parlamento Europeo
e del Sig. Julian PRIESTLEY, Segretario Generale del PE
Roma, 27 maggio 1997.
Egregio Signor Presidente,
Egregio Signor Segretario Generale,
con estremo disappunto e con molta preoccupazione che abbiamo appreso, grazie alla segnalazione di cittadini italiani, che le pagine del sito elettronico del PE dedicate alle prossime elezioni europee, per quanto riguarda lItalia, riportano errori grossolani nonché consistenti ommissioni quanto alla nostra lista elettorale.
Infatti secondo quanto riportato sulla pagina http://www2.europarl.eu.int/election/listcand/ccit.htm (di cui alleghiamo uno stampato fatto in data 26 maggio 1999), alla quale possono accedere i cittadini, in nessuna delle cinque circoscrizioni italiane sarebbe presente la Lista EMMA BONINO, e solamente gli elettori italiani nella circoscrizione Nord-Ovest potrebbero votare per una fantomatica lista chiamata PR/BONINO, della quale, tra laltro e contrariamente a quanto fatto per le altre liste, non viene indicato il capolista. Per quanto riguarda le altre quattro circoscrizioni italiane, non viene fatta alcuna menzione dellesistenza di una nostra lista. Le informazioni riportate su tale pagina sono state aggiornate il 18 aprile 1999, mentre le liste elettorali in Italia, comprese le liste dei candidati della Lista EMMA BONINO, sono state depositate il 5 maggio 1999, cioè oltre due settimane dopo.
Queste liste, di dominio pubblico, avrebbero dovuto essere quindi trasmesse dalla cellula elettorale dellufficio del PE per lItalia ai servizi competenti del PE. Manifestamente, secondo anche alcune informazioni raccolte, la cosa non è stata fatta. Sono evidenti le conseguenze, in termini elettorali e di immagine, che questa grave omissione potrà avere.
Concorderete certamente con noi nel ritenere che quanto accaduto, fermo remo restando che non sia il frutto di una deliberata omissione della cellula elettorale dellufficio di Roma, sia comunque la dimostrazione di una tale incompetenza e mancanza di responsabilità deontologica che non può avere la minima scusante o attenuante.
Riteniamo che questa gestione burocratica sia estremamente preoccupante, tanto più in quanto riguarda fatti attinenti le scelte dei cittadini europei riguardo al futuro dellUnione Europea. Ed è ancora più preoccupante che sia lo stesso Parlamento europeo a fornire simili informazioni distorte e, di conseguenza, nei confronti di alcuni, penalizzanti.
Infine la questione ci sembra ulteriormente aggravata dal fatto che i fruitori del servizio intranet del Parlamento Europeo possano, per quanto li riguarda, attingere, dalla pagina http://www2.europarl.ep.ec/election/listcand/ccit.htm di cui alleghiamo lo stampato alla data 26 maggio 1999), ad informazioni elettorali esposte in modo molto più corretto.
Nellattesa di una Vostra urgente risposta in merito, Vi preghiamo di gradire i nostri più rispettosi saluti
Olivier Dupuis
Gianfranco DellAlba