from:francesco pallone@libero.it
Vorrei sottorre alla vostra attenzione un quesito a mio giudizio abbastanza importante: la questione riguarda l' ufficio elettorale e, in particolare, la nomina di scrutatori e presidenti di seggio per lo svolgimento delle operazioni di sezione in occasione di elezioni o referendum.
E' già paradossale che nell' era dell' informatizzazione globale le operazioni elettorali si svolgano nello stesso modo in cui si svolgevano 30 anni fa, ma ciò che secondo me è inammissibile è che gli incarichi di scrutatore e presidente di seggio vengano attribuiti in maniera spesso equivoca e quasi sempre alle stesse persone (che stana combinazione !!! ). Guardando le liste delle nomine degli scrutatori, infatti, si possono facilmente evidenziare numerosi gruppi di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare (lo si evince dal cognome e dagli indirizzi anch'essi riportati in tale lista). La nomina dei presidenti di seggio è invece un mistero ancora più intricato, visto che non si sa nemmeno in che giorno viene fatta (o comunque è difficile saperlo) e in genere viene fatta capoluoghi di regione. Questo è quanto succede nella mia città (Cosenza), ma non credo che altrove la situazione sia molto diversa.
Vorrei quindi esortarvi, in attesa di una totale modifica dei meccanismi elettorali, a formulare, nelle sedi opportune, una proposta di legge mirante ad attribuire gli incarichi di scrutatore e presidente di seggio, in maniera più trasparente, esclusivamente a persone disoccupate. Ciò, oltre ad essere socialmente più giusto, contribuirebbe, quantomeno ad alleviare un pò la piaga della disoccupazione e non sarebbe poco.
Spero in un vostro intervento in merito a ciò, non avrò così sprecato del tempo nel redigere questa lettera che mi auguro non venga cestinata ancor prima di essere stata letta.
Cordiali saluti.
Francesco Pallone.
P.S.: Qualora voleste rispondermi o contattarmi, la mia e-mail è:
fr.pallone@tiscalinet.it