Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 23 giugno 2000
Status consultivo: contatti 22 giugno

Francia: Ci ha chiesto se accettiamo la proposta di compromesso (sospensione), perché ritengono giusto che anche l'organizzazione sia informalmente coinvolta nella decisione finale.

Olanda: Ritengono che si debba arrivare a un voto, perderlo ed poi appellarsi, anche per non creare un pericoloso precedente che potrebbe consentire a certi stati di ottenere la sospensione, magari sempre per consenso, di ONG scomode. Ha detto che iniziara a studiare più a fondo il nostro dossier per vedere cosa si puo' fare in futuro.

Germania: Dice che il compromesso trovato era l'unico possibile, ma voleva sapere da noi cosa pensassimo.

Stati Uniti: Ritengono che 3 anni di sospensione con obbligo di richiesta di affiliazione al termine del periodo sia una pena troppo severa. Si sono offerti di guidare un negoziato o per ridurre la pena oppure per l'obbligo di reintegro dopo i 3 anni di sospensione.

Turchia: Molto utile e disponibile anche durante la fase della domande, ha detto che trovare un compromesso, anche sulla sospensione, è una cosa tutta da provare, perché molte delegazioni hanno chiesto il tempo per chiamare i propri ministeri per avere istruzioni sul da farsi.

Algeria: E' molto dispiaciuta della piega che abbia preso la discussione, ha detto che loro personalmente non hanno nessun problema con noi, ma che altre delegazioni si stanno convincendo che esista da parte nostra una sistematica violazione dei principi generali della carta della Nazioni unite. L'Algeria è certa che se siamo espulsi per noi non ci sarà nessuna possibilità in futuro di essere riammessi.

India: Mi ha detto che fino a stamani era pronto a sostenerci, ma che la pagina web sulla risoluzione sul Nagaland gli impone di cambiare posizione e di sostenere i russi.

Tunisia: Avrebbero aderito al consenso di qualsiasi tipo, ma nel caso di un voto saranno contrari. Hanno detto a Carmen che si sono meravigliati che l'Italia non ci abbia aiutato neanche dietro le quinte.

Canada: Ha detto che qualsiasi decisione si prenda, sarà necessario cercare di non cedere su alcuni principi fondamentali.

Italia: Non hanno fatto proposte. Domattina mi dovrei incontrare con Vento prima di una riunione del Consiglio di Sicurezza.

PAGE 2

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail