Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio segreteria PR
- 23 giugno 2000
Status consultivo: interrogatorio 22 giugno

Testo redatto da Matteo Mecacci.

Dalle ore 10.50 a 12.40

Algeria: la delegata algerina ha chiesto da quanto tempo Idigov è iscritto al partito e perché, essendo una NGO abbiamo presentato una proposta di legge popolare nel 1994 per la legalizzazione e quale sia la procedura che consente ad una NGO di fare tali iniziative.

Cuba: Ha chiesto di spiegare in cosa consista la nostra natura politica, ovvero se il TRP sia un partito politico oppure una NGO. Ha voluto sapere anche quale fosse il numero degli accrediti che il TRP ha fatto a Ginevra durante le sessioni della commissione diritti umani, visto che la nostra delegazione era molto ampia. Infine il delegato cubano ha chiesto se il TRP avesse mai ricevuto finanziamenti da parte di qualsiasi tipo di istituzione.

Turchia: Critiche sul nostro sito web con riferimento alla pagina dove sono contenuti i link alle minorities and unrepresented nations. I turchi si sono risentiti per il link con il partito socialista curdo.

Cina: Hanno fatto riferimento alla pagina del giornale del partito del 98 dove il titolo alla intervista di Wej Jiinsheng e Abbattere il regime nella Cina comunista, abbattere il partito comunista, contestando che una NGO possa legittimamente perseguire l'obiettivo di abbattere il governo legittimo di un Paese membro delle Nazioni Unite.

India: Il delegato indiano ha fatto tre osservazioni:

a) innanzitutto ha chiesto se il TRP si fosse dissociato o stesse prendendo le distanze dal contenuto dello statement di Idigov a Ginevra;

b) in seguito ha contestato la mia affermazione di ieri nella quale ho sostenuto che il TRP era preoccupato per le violazioni dei diritti umani che sono state compiute in Cecenia da parte di entrambe le parti del conflitto, perché nello statement di Ginevra si è fatto riferimento solamente alle violazioni dei diritti umani compiute dalla Russia;

c) Infine il delegato indiano ha criticato il nostro sito web dove c'è un link con delle associazioni che si battono per l'indipendenza del Nagaland.

Iran: Ha chiesto spiegazioni sulle ragioni della collocazione nel nostro sito web della mappa che contiene tutti i link alle minorities and unrepresented nations at the UN e se questo significhi che il TRP sostiene la posizione di questi partiti e movimenti.

Stati Uniti: Ha chiesto se il simbolo del TRP fosse mai stato utilizzato per concorrere ad elezioni politiche nazionali in qualsiasi parte del mondo. Le risposte a questa prima serie di domande sono state piuttosto esaustive.

Seconda serie di domande

Cuba: Ha chiesto di chiarire il contenuto di alcune delle risposte alle prime domande e ha detto che Idigov si era presentato come rappresentante del popolo e del Presidente ceceno non all'inizio del suo statement. Ho fatto rilevare che cosi non era accaduto ma che Idigov si era presentato ben oltre la meta del suo intervento.

Algeria: Ha chiesto se esistono dei criteri di selezione delle iscrizioni al partito o se oppure e sufficiente pagare solo una quota. Ha poi chiesto quali siano criteri in base ai quali un esponente puo parlare a nome del TRP. Infine ci ha chiesto se ritenevamo Idigov un rappresentante del TRP legittimato a parlare a nostro nome alla Commissione di Ginevra.

Stati Uniti: Ha sostenuto che per sua natura internet e pieno di link tra le pagine web, ma da questo semplice fatto non si puo' far derivare ni la responsabilità ni la paternità e neppure necessariamente il sostegno alle pagine linkate da parte di chi effettua tale connessione. Infine ha chiesto se il TRP fosse contro le limitazioni alla diffusione della pedofilia attraverso internet oppure se fosse contro la censura su internet.

Russia: Ha sostenuto che il TRP stava cercando di prendere le distanze dalla persona di Idigov per confondere le idee del comitato, mentre in realta il ceceno era un suo legittimo rappresentante. Infine la natura politica del TRP è evidente visto che tra i suoi membri e rappresentanti vi sono persone come Emma Bonino e Marco Pannella.

India: Il delegato indiano vistosi consegnare (non ha citao la fonte) una copia della proposta di mozione presentata da Olivier e Gianfranco sul Nagaland, ha prima chiesto a cosa facesse riferimento il richiamo all'art.47, delle rules of procedure (regolamento del Parlamento Europeo, ndr) e poi che cosa stesse ad indicare la sigla ERA (European Radical Alliance). Riguardo al contenuto della proposta di mozione il delegato indiano si è molto arrabbiato perché in questa si fa riferimento ad un accordo tra i rappresentanti del Nagaland e l'India che sarebbe stato stipulato in un periodo precedente a quello della dichiarazione di Indipendenza di quest'ultimo (e che quindi non potrebbe essere imputato alle autorita governative indiane ma bensi agli inglesi).

Cina: Ha voluto che il TRP chiarisse se il contenuto dell'intervista a Wei Jinsheng era volto davvero solo ad aprire un dibattito e non a delle iniziative contro il Governo Cinese e se questo dibattito non fosse in realta più attinente alla questione dei diritti umani che alla possibilità di abbattere il Governo Cinese.

Iran: Ha ringraziato per il contenuto della risposta ma ha invitato ad una maggiore chiarezza nella indicazione sul sito web delle posizioni politiche sostenute dal TRP e di quelle che invece sono solo ospitate senza che questo comporti alcun sostegno a tali diverse iniziative.

India: Ha letto alcuni passi della mozione sul Nagaland lamentandosi ancora una volta per tale presa di posizione.

Russia: Ha sostenuto che anche se il CORA e un'organizzazione distinta dal TRP, va detto che Marco Pannella, uno dei maggiori rappresentanti del TRP, è stato una dei fondatori di questa organizzazione nel 1988. In seguito i russi hanno continuato a sostenere che il TRP vuole diffondere il consumo delle droghe e che questo obiettivo sarebbe perseguito prima attraverso una distribuzione gratuita la quale, creando dipendenza dei consumatori, aprirebbe poi la strada alla possibilità di vendere droga a qualsiasi prezzo e con grandi profitti. Il fatto che il TRP sia composto da persone senza scrupoli sarebbe poi dimostrato anche dal fatto che Marco Pannella nel 1995 si è travestito da Babbo Natale per distribuire Haschisc e questo avrà sicuramente attratto molti bambini nel luogo della distribuzione che saranno cosi entrati in possesso della droga. Questa attivita secondo i Russi è senza dubbio in contrasto con i principi della Carta delle Nazioni Unite.

Turchia: Ha tenuto a ribadire che le pagine web contenenti la mappa con i link alle minorities and unrepresented nations, non era il sito web di un'altra organizzazione ma bensi del TRP.

Germania: Il delegato tedesco ha detto che la gran parte delle questioni sollevate nel corso della seduta mattutina era nuove e non attinenti ai rilievi formali contenuti nella lettera con la quale i Russi hanno denunciato il nostro caso davanti al Committee on NGOs e che quindi era molto difficile per la sua delegazione pronunciarsoi su tali accuse e continuare il dibattito su questi temi.

A questo punto ho risposto alle seconda serie di domande e, conclusasi la fase delle mie rispose il Presidente ha sospeso la seduta ed ha avviato delle consultazioni informali tra i delegati per cercare di raggiungere unaccordo tra i delegati. In negoziati informali sono andati avanti per oltre mezzora. Da quello che abbiamo capito una prima proposta di respingerela richiesta di ritiro del nostro status consultivo è stata decisamente avversata da Russi e Cinesi. I Russi hanno espresso la volontà di sanzionare duramente la nostra condotta ma al tempo stesso hanno precisato di non voler giungere ad un voto del comitato, ma bensi di ragiungere il consenso di tutti sul tipo di sanzione da emettere nei nostri confronti. Dopo varie proposte tra le quali quella tedesca di rimandare la questione alla sessione del Comitato che si terrà a Gennaio, i delegati sono usciti dalla consultazione informale con un accordo di massima sulla pena da infliggere: sospensione di tre anni dallo status consultivo a cui va aggiunta la

necessità di una nuova domanda di ammissione da presentare al Committee.

PAGE 4

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail